In piazza Municipio arrivano le cucine più amate dai tedeschi

Nome tedesco ma titolari goriziani per una nuova realtà imprenditoriale che ha scelto di aprire i battenti in piazza Municipio.
Si tratta di un negozio di arredamento della catena Nolte Küchen, marchio specializzato in cucine e accessori dal taglio ultramoderno. Pare sia “la più amata in Germania”, sul fronte delle “kuchen”. Sul suo sito web si pone senza indugio come un’azienda con proposte dalla “qualità eccezionale che si distingue per la diversità e il servizio. Nolte – sottolineano ancora sul portale – vuole essere superiore alla media. Ciò vale per i materiali e il lavoro concettuale, la tecnologia e il design”.
Il gruppo ha sede a Germersheim nel sud-ovest della Germania e dà lavoro a circa 3 mila persone sotto il tetto della Nolte Holding. Da quanto riporta uno dei due titolari dello store locale, Peter Custrin, l’inaugurazione della sede goriziana è in calendario il prossimo 7 settembre, salvo imprevisti. Da questa settimana si dovrebbero cominciare a vedere gli allestimenti per questa realtà che va così a riempire uno spazio che appariva desolatamente vuoto in mezzo ad altre recenti debacle commerciali. Negli ultimi tempi infatti ha alzato bandiera bianca il bar proprio alla destra del Municipio, prima ancora la filiale della Deutsche bank. Un timido segnale di ripresa quindi non può che far ben sperare.
Curioso, comunque, che nell’arco di pochi chilometri siano spuntate come funghi grandi catene dove acquistare mobili. Scelte che si riscontrano soprattutto oltreconfine, per quanto la clientela ormai si possa considerare “unificata”. Per quanto riguarda invece la novità, si troverà al civico 3 e ha già la sua pagina Facebook. A descriverla è Peter Custrin. «Sarà un negozio di cucine con tavoli, sedie e altri complementi d’arredo. Io sono di Savogna d’Isonzo e il mio socio, Lorenzo Mazzoleni, è di Gorizia. È già da un paio d’anni che operiamo nel settore, prima lavoravamo come dipendenti a Udine. Abbiamo fatto questa scelta anche per avvicinarci a casa. Insomma abbiamo deciso di provare questa nuova avventura e metterci in proprio anche perché conosciamo bene il campo e collaboravamo già con questo marchio. Vende buoni prodotti e a prezzi concorrenziali».
Da quanto aggiunge il titolare, nell’offerta complessiva del negozio ci sono anche proposte di un altro fornitore di tavoli, sedie e complementi d’arredo, in questo caso di Milano, e poi altre ancora di un secondo fornitore tedesco. «Complessivamente hanno prodotti particolari che non si trovano nei dintorni. In definitiva non sarà il classico negozio di mobili che si può trovare ovunque. Di particolare non ci saranno solo gli arredi in vendita ma anche il negozio che si presenterà con delle carte da parati in 3D, ovvero tridimensionali», conclude Peter. Si tratta, il più delle volte, di rivestimenti murali in grado di evocare la tridimensionalità dello spazio grazie a forme geometriche che danno l’illusione ottica della profondità. In altri casi ci si trova di fronte a oggetti tridimensionali veri e propri che spuntano dalle pareti. Per scoprire cosa apparirà a Gorizia bisogna però attendere qualche giorno.
Nel frattempo, in città, continua il valzer tra le aperture e le chiusure dei negozi. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo