Inaugurato a Mossa l’asilo nido

Ricavato negli spazi dell’ex alloggio del custode della materna. Sarà gestito da Iside
MOSSA. Mossa ha il “suo” asilo nido. Si chiama Fantasilandia ed è ospitato nell’ex alloggio del custode della materna. Gestito dalla cooperativa sociale Iside, è stato realizzato dal Comune, anche grazie ad un contributo della Regione. Il servizio si preannuncia molto interessante, con aperture garantite sempre durante l’anno tranne che nelle festività natalizie, pasquali, nazionali ed il mese di agosto. Soddisfatto il sindaco, Elisabetta Feresin: «L’opera che abbiamo inaugirato nei giorni scorsi è un segno tangibile del lavoro che abbiamo fatto per mantenere fede alla promessa fatta nel nostro programma di mandato che prevedeva specificatamente l’impegno di mettere le persone al centro del progetto amministrativo. Questo risultato – ribadisce Feresin – va a coronare il lavoro condotto in questi anni in modo condiviso con l’intero Consiglio comunale. La realizzazione del nido, quindi, è un’opera che consente di fare un ulteriore passo in avanti lungo il percorso di potenziamento dei servizi alle famiglie che abbiamo avviato, mantenendo costanti i costi per i servizi forniti alle famiglie nelle scuole elementare e materna e offrendo un’opportunità che, in modo concreto e forte, sostiene la famiglia, aiutando soprattutto le donne a rendere la gestione del tempo più semplice e meno faticosa».


La struttura è dotata di una cucina interna per garantire i pasti ai bambini e di spazi adeguati «per ospitare fino ad 8 bambini dai 3 ai 36 mesi di età con un orario giornaliero dalle 7.30 alle 16.30 – fa eco l’assessore alle Politiche sociali Emanuela Russian, che ha seguito nel dettaglio la realizzazione del progetto -. La cooperativa sociale Iside, che si è aggiudicata la gestione del nido, si è resa disponibile, sulla base delle esigenze delle famiglie, ad organizzare attività aggiuntive quali lo spazio gioco, un servizio educativo e ludico rivolto ai bambini dai 18 ai 36 mesi di età che promuove in un contesto organizzato occasioni ludiche, relazionali e di socialità tra i bambini, momenti di incontro fra bambini e genitori e corsi sulla genitorialità, a supporto delle famiglie, al fine di acquisire e sviluppare le competenze che caratterizzano il difficile ruolo che sono chiamati a svolgere».


«Abbiamo voluto fortemente l’asilo nido – continua l’assessore Russian – per rispondere a un bisogno delle mamme, ma lo abbiamo realizzato pensando ai bambini che qui faranno la loro prima esperienza sociale. Per questo abbiamo voluto che oltre a essere funzionale l’asilo fosse anche bello, allegro e ricco di stimoli». Dopo l’inaugurazione c’è stato un ulteriore momento di approfondimento su tematiche dedicate alla prima infanzia con la dottoressa Eleonora Mercadante, psicologa esperta nell’ambito dell’infanzia e adolescenza.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo