Incendio in Strada di Fiume a Trieste: condominio evacuato, due intossicati
Le fiamme sono divampate da una palazzina dell’Ater. Uno dei due intossicati è stato portato a Cattinara, in condizioni non gravi

Un incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 16 luglio, in un condominio di Strada di Fiume a Trieste. I Vigili del fuoco hanno spento le fiamme nel giro di due ore. Il fumo ha invaso la tromba delle scale e i pianerottoli fino all'ultimo piano.
L'incendio è divampato nelle cantine. I Vigili del fuoco hanno evacuato la palazzina Ater di cinque piani a scopo precauzionale.
Due le persone assistite dal 118 per intossicazione da monossido di carbonio, di cui una portata a Cattinara: fortunatamente le sue condizioni non sono gravi.
Due inquilini, invece, sono rimasti nei loro alloggi, una volta appurato che non c'era il rischio di monossido: si tratta di un'anziana in sedia a rotelle, al piano terra, e di un uomo che abita al quinto e ha difficoltà motorie.
Una volta spento l’incendio, hanno cominciato le operazioni di bonifica delle parti andate a fuoco, per poi procedere alla messa in sicurezza dell'intero stabile.
Difficile stabilire, al momento, cosa abbia causato l'incendio. Saranno gli accertamenti a fare chiarezza.
Quel che è certo è che all'interno delle cantine il fuoco ha trovato parecchio materiale di cui alimentarsi, tra masserizie, scatoloni, mobili, biciclette e oggetti di ogni tipo. Il calore ha fatto esplodere i vetri delle finestre, da cui è uscita una colonna di fumo nero e denso. Sono stati proprio i rumori e la nube ad attirare l'attenzione dei residenti, che hanno chiamato i soccorsi. La prima telefonata ha raggiunto la centrale dei Vigili del fuoco alle 12.53.
Sul posto si sono fiondate cinque squadre con autobotte e autoscala, più il supporto della squadra boschiva. Una volta spente le fiamme e accompagnato fuori i residenti, i pompieri hanno avviato le procedure di controllo dello stabile.
Sono stati salvati anche un volpino e due gabbie di cocorite, recuperati dagli appartamenti.

Nessun alloggio presenta concentrazioni critiche di monossido di carbonio per cui nelle prossime ore gli inquilini potranno fare rientro nelle loro case. L'unico appartamento a rischio è quello che si trova sopra alla cantina andata a fuoco, di cui si dovrà verificare la tenuta statica del solaio.
Oltre a Vigili del fuoco e sanitari del 118 con ambulanze e automedica, in strada di Fiume sono intervenute pattuglie della Polizia di Stato per il supporto logistico ed equipaggi della Polizia locale, impegnati a gestire la viabilità. La strada è stata chiusa al traffico.
Riproduzione riservata © Il Piccolo