Internet gratis, il wi-fi anche in spiaggia

Anche a Marina Julia, superaffollata in questo mese di agosto, è possibile navigare in internet gratuitamente da smatphone e tablet e netbook. Gli access point della rete wi-fi cittadina, realizzata in sinergia dalla Provincia di Gorizia e dal Centro elaborazione dati del Comune, sono stati attivati. Nella zona della spiaggia sono stati installati tre apparati a 120 gradi, che il Ced ha connesso dopo essere riuscito a risolvere i problemi tecnici che avevano impedito di portare a termine l'operazione negli scorsi giorni. L'ampliamento del sistema alla spiaggia, frequentatissima quest'estate, era stata indicata dal Comune come una delle tappe irrinunciabili dell'estensione della rete wi-fi in città.
Nei prossimi giorni, come spiega il Ced, la copertura inoltre si estenderà ancora con l'attivazione dei nuovi hot spot di piazzale don Deluisa, nel cuore del rione di largo Isonzo, e dell’area verde di via Valentinis. Dopo gli hot spot già installati nel cuore della città, cioé nell'area pedonale di piazza della Repubblica e via Sant'Ambrogio, il Comune di Monfalcone in questi giorni ha già ampliato la rete di accessi gratuiti alla rete realizzati grazie all'adesione al progetto provinciale di wi-fi.
La Provincia ha infatti provveduto nei giorni scorsi a far recapitare l'hardware da installare in luoghi già predisposti in città, e il Centro elaborazione dati comunale ha potuto così attivare i nuovi punti di accesso nell'area del Parco Rocca (via dell'Istria) e nei giardini di via Garibaldi. Un terzo hot spot è stato installato anche in piazza della Repubblica, completando la copertura dell'area.
Finora gli hot spot provinciali sono già stati installati in piazza della Repubblica, via Pisani, incrocio tra viale San Marco e corso del Popolo. La dotazione, al completamento della rete, sarà di una ventina di hot spot. Per utilizzare la rete bisogna, al primo collegamento, selezionare la rete "ProvinciaGorizia". Verranno quindi richiesti i dati e l'effettuazione di una chiamata gratuita al punto di coordinamento di Roma (l'identificazione utente avviene infatti tramite numero di cellulare). Da quel momento, l'accesso libero alla rete è possibile in ogni punto di collegamento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo