Katamà, corpo e mente nel karatè

MUGGIA
La Katamà Asd karatè do-shotokai è nata a Muggia nella primavera del 2009 per volontà del maestro Fabrizio Mauro. Sull’onda del successo avuto da ripetuti corsi di difesa personale, richiesti dalla Commissione Pari opportunità del Comune di Muggia, si è voluto dar continuità con un’attività radicata nel territorio.
Nella stagione 2010-2011 i tesserati dell’associazione Katamà sono stati circa una trentina, con una distribuzione per età tale da poter garantire la formazione di gruppi di lavoro omogenei. La sede della Katamà è a località Fontanella 8/d ma l’attività, l’anno scorso, si è svolta nella palestra della scuola elementare Loretti di Aquilinia in via Zaule 91. È anche stato attivato un corso gratuito per bambini al ricreatorio di Muggia il giovedì pomeriggio e durante l’orario di attività sportiva dei bambini, i genitori, sempre nella struttura del ricreatorio e gratuitamente, possono usufruire di uno sportello psicologico sulle problematiche specifiche dei bambini. La consulenza è fornita dalla società ed è a cura del dottor Francesco Strano, psicologo-psicoterapeuta.
«Per il prossimo anno, le attività inizieranno a settembre – afferma Fabrizio Mauro, presidente della Katamà Asd - e gli orari dovrebbero rimanere invariati (lunedì e giovedì dalle 20 alle 21.30 e mercoledì dalle 17 alle 18, ndr) ma stiamo aspettando ancora la conferma. Forse amplieremo anche l’offerta – prosegue Mauro – nel Palacoop di Muggia siccome la società che si occupa di Judo è moralmente e finanziariamente obbligata a ospitare altre attività nello spazio che hanno in gestione dal Comune: anche per questa novità, però, stiamo ancora aspettando il via libera».
«La Katamà Karatè do-shotokai vuole, riferendosi sempre alle antiche tradizioni della disciplina, lavorare nella direzione delle problematiche di questa società – spiega Mauro - e per farlo ha scelto quale via quella di porre corpo e mente in reciproca relazione». «Naturalmente i risultati ottenuti sono un forte stimolo per continuare in questa direzione, anche se - conclude il presidente - la reperibilità degli spazi per gli allenamenti e la realizzazione del desiderio di portare la cultura del karatè nelle scuole, frustrano ancora le nostre ambizioni». Informazioni sull’attività della Katamà sul sito www.karate-katama.com o ai numeri 3286019601 e 3332685809.
Federica Cauzer
Riproduzione riservata © Il Piccolo