La 45enne Elifriulia apre una scuola di volo

La società festeggia il compleanno espandendosi all’aeroporto internazionale di Villanova di Albenga

RONCHI DEI LEGIONARI. Elifriulia compie 45 anni e festeggia battezzando una scuola di volo di elicottero all’aeroporto di Albenga. Un’altra importante tappa, dunque, per la società di servizi elicotteristici professionali quali trasporto pubblico passeggeri, elisoccorso, lavoro aereo e scuola di volo, che si classifica così come l’operatore elicotteristico più longevo d’Italia.

Con i suoi trentasei dipendenti, basi a Tolmezzo, a Cortina d’Ampezzo, a Roma e Courmayeur e la sua sede principale a Ronchi dei Legionari, l’azienda continua il suo percorso di espansione inaugurando una scuola di volo di elicottero all’aeroporto internazionale “Clemente Panero” di Villanova d’Albenga.

La nuova attività nasce dalla collaborazione con GMH S.r.l., azienda elicotteristica valdostana con base operativa a Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, che si avvale di professionisti del volo e del turismo e occupandosi di trasporto passeggeri e di lavoro aereo in montagna.

L’idea di ricreare una scuola di volo, come quella di Ronchi dei Legionari, ad Albenga, è nata grazie alla sua peculiare posizione, molto simile al Friuli Venezia Giulia, che offre la possibilità di effettuare un addestramento di alto livello e di ottimizzare al massimo ogni missione di volo. Gli istruttori sono piloti, quotidianamente impegnati nelle più svariate attività con l’elicottero, dai lavori al gancio baricentrico, dall’elisoccorso all’heliski, dalle riprese video e foto all’antincendio e al controllo e montaggio linee elettriche.

Questo è il bagaglio di esperienza che sarà trasmesso ad ogni allievo sia durante le missioni di volo, sia durante i briefing a terra. L’elicottero utilizzato sarà il Robinson R22, leggero monomotore da turismo, biposto e con rotore bipala, impiegato da sempre e con successo come elicottero scuola. Ma la grande novità sarà la possibilità di suddividere l’addestramento su più basi e su più elicotteri, in modo da costruire un corso su misura.

Elifriulia, società di lavoro aereo fondata nel 1971, è anche una delle prime scuole di volo in Italia ad essere riconosciuta dall’Enac come realtà EASA, vale a dire European Aviation Safety Agency. Un riconoscimento non di poco conto, ma che arriva da lontano, dalle solide radici della società fondata da Luigi Coloatto, un pioniere del settore nel Friuli Venezia Giulia, il quale, con tenacia e lungimiranza, seppe dar linfa a questo settore. Già nel 1983 Elifriulia diviene tra le prime 25 scuole di volo in Italia, guadagnandosi spazio importante in questo settore.(lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo