La Brigata ricorda la Battaglia di Pozzuolo e prepara la missione

La Brigata Pozzuolo del Friuli ha ricordato ieri mattina il 104esimo anniversario dai fatti d’arme del 29 e 30 ottobre 1917, che videro i Reggimenti dell’allora II Brigata di Cavalleria immolarsi per frenare l’avanzata austro-tedesca.

A commemorare l’evento, in piazza a Pozzuolo del Friuli, sono stati il comandante del reggimento “Genova Cavalleria, colonnello Alessio Bacco, e il sindaco del paese, Dennis Lodolo, con le associazioni combattentistiche e d’arma.

In queste settimane la Brigata, con le proprie unità, è stata impegnata in Sardegna per una serie di attività di esercitazione per l’impiego all’estero e per la condotta di un’importante esercitazione interforze e multinazionale. Il campo di amalgama al Poligono permanente di Capo Teulada si è appena concluso. Oltre al Comando della Brigata, hanno preso parte all’attività di addestramento il reggimento lagunari “Serenissima”, il reggimento “Genova Cavalleria”, il 3° Reggimento Genio guastatori, il reggimento logistico “Pozzuolo del Friuli” e l’11° reggimento trasmissioni.

Le esercitazioni degli uomini e delle donne al comando del generale di Brigata Filippo Gabriele hanno consentito di consolidare l’addestramento delle unità, ma l’attività sul campo è stata affiancata anche da lezioni teoriche e pratiche relative all’individuazione di ordigni esplosivi improvvisati, di cultura della popolazione locale, gestione dello stress, rapporto con i media e di prospettiva di genere. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo