La catena “Giornale&Caffè” in piazza Goldoni

Aprirà i battenti a settembre in piazza Goldoni la catena “Giornale & Caffè”, dell’azienda Dersut Caffè Spa, che prende il posto dello storico negozio Villini, già chiuso da mesi. Il locale, interessato in questi giorni dai lavori, che annunciano la futura destinazione, fa parte del progetto “Botteghe del caffè Dersut”, partito nel 2002 e sviluppatosi con l’apertura di caffetterie monomarca, “Bottega del caffè Dersut”, “Italiana Caffè”, “Giornale & Caffè” e “Caffè Light Dersut”, che attualmente conta su 140 punti.
Il bar avrà una superficie di circa 100 metri quadrati, con uno spazio esterno di 60 che si affaccia sulla piazza. Tazzine e brioches in bella vista ma non solo, l’offerta sarà anche indirizzata alla pausa pranzo dei clienti, in aggiunta a un reparto frutta e centrifughe, al gelato e ad un’area dedicata ai bambini. La filosofia del futuro punto di ristorazione è riassunta sul sito ufficiale: «Un locale accogliente che permette di rilassarsi anche durante una pausa brevissima. Questa linea di caffetterie abbina il piacere del caffè o di un pasto veloce alla passione della lettura, con la presenza di una buona offerta di giornali, libri e riviste a disposizione della clientela». L’idea quindi è quella di un momento di relax culturale, nella parte più centrale di piazza Goldoni, che va a collocarsi tra i due bar già presenti. I clienti avranno a disposizione una ricca proposta di letture, comprese quelle per i più piccoli, con l’obiettivo di dar vita non solo a uno spazio per brevi soste, ma anche a un ritrovo di nuova concezione nel cuore della città. «Il locale inoltre proporrà vari tipi di caffè - spiegano dall’azienda - il tutto anche con la possibilità take away, il servizio immediato per asporto. Ruolo fondamentale sarà ricoperto dal reparto con centrifughe e frullati di frutta fresca, macedonie e yogurt. Per la pausa pranzo verranno preparate insalatone, cornetti salati, panini e tramezzini, il tutto con ingredienti freschi. Saranno proposti anche prodotti alcolici adatti agli aperitivi. Ci sarà il banco del gelato e il reparto dedicato alla vendita di pane fresco».
Sono molte le persone che in questi giorni, attraversando lo spazio pedonale, guardano incuriosite al negozio, che per il momento non svela nulla all’interno. Le vetrine sono state coperte da ampi cartelloni, con la scritta “Giornale&Caffè, Impronte d’Autore...prossimamente a settembre”, con il logo di Dersut in bella vista. Dalla porta si intravedono operai al lavoro, un via vai di materiali che entra ed esce e si scorge qualche parete imbiancata di recente. Nulla di più. Ma l’azienda ha anticipato con alcune foto quello che sarà l’aspetto futuro del bar, uno stile semplice e moderno. «È presto per annunciare la data definitiva dell’inaugurazione e ulteriori dettagli - aggiungono - che presenteremo più avanti. Comunque l’apertura dovrebbe avvenire a fine settembre, al massimo nei primi giorni di ottobre».
Nel corso dell’estate i lavori continueranno a ritmo spedito, per concludere tutto nei tempi stabiliti. Dersut Caffè è una storica torrefazione con sede a Conegliano, fondata nel dopoguerra dal conte Vincenzo Caballini di Sassoferrato, attualmente amministrata dal figlio Giorgio, coadiuvato da Lara e Giulia. La realtà produttiva serve in esclusiva 3500 esercizi pubblici, distribuiti principalmente nel Triveneto e vanta una presenza sempre più significativa su alcuni importanti mercati europei. In costante crescita l’apertura di locali, come mostra anche il nuovo sito internet da poco aperto, dedicato proprio a questa sezione http://bottegadelcaffedersut.it. Dersut Caffè spa comprende anche un’esposizione al Museo del Caffè, intitolata “...dalla pianta alla tazzina, viaggio nella storia del caffè”, che trasporta il visitatore lungo l’intera filiera, dal chicco alla tazzina, passando attraverso le macchine che hanno reso l’espresso quello che è oggi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo