La colonia e la piattaforma Sisa nel passato di Marina Nova

la storia
Marina Nova è la spiaggia storica dei monfalconesi. Un tempo, in estate, un battello trasportava i bagnanti dalla città all’arenile. Marina Nova si distingueva dalla Marina Vecia che si trovava all’incirca tra il porto e la colmata. Fino agli anni Sessanta in molti si recavano a fare il bagno in quella zona; si immergevano in un mare colore del latte in conseguenza ai depositi della Solvay che produceva soda. Una spiaggia bianca analoga alla toscana Rosignano dove la Solvay aveva un’altra sede produttiva e dove diversi monfalconesi si trasferirono quando venne chiusa la fabbrica di Monfalcone. A Marina Nova, negli anni Trenta, sorsero le prime colonie, in particolare per i figli dei cantierini. Persistono i ruderi degli edifici e dalle fotografie del tempo si può notare quanto organizzata fosse la colonia. Marina Nova è propriamente la spiaggia dell’Isola dei bagni. L’attuale accesso stradale risale alla seconda metà degli anni Sessanta quando fu costruito il Marina Hannibal, il cui nome ci riporta a un campionissimo monfalconese della vela, Annibale Pelaschier. A Marina Nova ci si recava a “salutare” le navi che lasciavano il cantiere per i mari del mondo. Fino agli anni Ottanta, ogni varo e ogni consegna di una nave era un momento di festa per la città. Si possono ricordare le immense superpetroliere che sfioravano la diga foranea. Sembrava di toccarle a chi si recava in fondo a Marina Nova, incurante delle melme dove spesso si sprofondava fino alle ginocchia. E quanti amori sono nati a Marina Nova, specialmente sulla piattaforma Sisa, ancora oggi esistente, ma in pessimo stato. Da quella piattaforma i ragazzi si tuffavano bagnando le ragazze stese al sole che fingevano di arrabbiarsi. Quelle piattaforme, al pari del “caregon”, servivano a misurare i dati dei decolli e degli ammaraggi degli idrovolanti. Ma non mancano altre ricostruzioni. Il nome deriva dalla Società italiana servizi aerei, fondata dai Cosulich nel 1922, prima società di linea aerea commerciale italiana. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo