La Eaton è della Sbe presto le assunzioni e la Regione studia agevolazioni fiscali

Vescovini: «Continuiamo con gli investimenti sul territorio» Fedriga annuncia misure e aiuti a chi riassume disoccupati
Bonaventura Monfalcone-23.10.2018 Visita Massimiliano Fedriga-Sbe-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-23.10.2018 Visita Massimiliano Fedriga-Sbe-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura



La Sbe allarga la sua attività all’ex Eaton. «Ora è ufficiale, abbiamo firmato il preliminare di acquisto» ha annunciato l’imprenditore Alessandro Vescovini, un’occasione speciale quella di ieri per dare la notizia dell’espansione nello stabilimento abbandonato dalla multinazionale americana che ha chiuso l’attività e lasciato sulla strada 160 dipendenti.

Di fronte all’imprenditore della Sbe, un centinaio di ragazzi delle terze della scuola media Randaccio che avevano appena terminato una mattinata “esperienziale” in fabbrica alle prese con i robot e i sistemi di automazione della Sbe e a fianco il governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga giunto in fabbrica assieme al sindaco Anna Cisint. Tra gli invitati il Consorzio per lo sviluppo economico del monfalconese con il presidente Fabrizio Russo e il nuovo direttore, Cesare Bulfon.

«Questo tipo di progetti che sta sviluppando la Sbe e gli investimenti che sta facendo sul territorio sono gli obiettivi di politica industriale che la Regione vuole sostenere - ha spiegato Fedriga - abbiamo in mente interventi ad hoc per le aziende che riassorbono lavoratori usciti da situazioni di crisi e attuano una strategia di crescita». Una conferma, quella del governatore, che la Regione sta studiando sgravi fiscali, ma anche strumenti finanziari ad hoc, attraverso realtà come Friulia, per agevolare le imprese e sostenere nuovi investimenti, innovazione fino all’acquisto di nuovi macchinari con garanzie del leasing.

«Basta con il salvataggio degli imprenditori, salviamo le aziende - ha ribadito Vescovini guardando Fedriga - sono le attività che devono essere salvate come i posti di lavoro. Noi investiamo in questo territorio e lo facciamo soprattutto sulle persone, perché nel monfalconese c’è una grandissima capacità artigianale e di questa abbiamo bisogno. Dove era possibile investire lo abbiamo fatto e continueremo. Il motore dell’Italia è rappresentato dagli investimenti privati come i nostri».

Vescovini non ha dato dettagli sul nuovo investimento della Eaton, lo stabilimento appena acquisito ha circa 16 mila metri quadrati e la Sbe dovrebbe allargarsi con una linea produttiva e con un centro logistico. Nessuna ipotesi sugli occupati «Prevediamo una crescita graduale - ha assicurato Vescovini - cercheremo di creare occupazione stabile tenendo conto della situazione economia e dei mercati. Ora l’orizzonte si presenta con nubi grigie, lo stesso mercato dell’automobile è in flessione, bisognerà andare avanti con grande cautela mantenbendo e salvaguardando l’occupazione attuale per non perdere alcuna professionalità su cui si è investito».

Il Gruppo Sbe in ogni caso non sta certo a guardare e si prepara per rimanere competitiva sul mercato, Proprio per questo, ed è notizia di una settimana fa, il Gruppo Sbe-Varvit che in Fvg ha due sedi, a Monfalcone e a Tolmezzo, ma anche a Milano, gli uffici commerciali a Reggio Emilia e stabilimenti in Serbia e negli Usa (oltre 620 i dipendenti, 450 a Monfalcone) ha acquisito una nuova società a Brescia, la Vgv, per aumentare il potenziale commerciale e la capacità di penetrazione sul mercato in Europa e negli Usa. Obiettivo è raggiungere 350 milioni di fatturato entro 5 anni mantenendo gli attuali livelli di redditività, capacità di investimento e autofinanziamento. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo