La “fuga” da Architettura e Medicina

Iscrizioni in calo ai test. Più posti che candidati nella facoltà che sforna progettisti. Aspiranti dottori scesi da 837 a 615
Di Lorenza Masè

Test di ammissione per quasi 5000 aspiranti nuove matricole dell’ateneo triestino. Si è partiti ieri e l'altro ieri con le prove per entrare a Scuola Interpreti, che si conferma fiore all'occhiello dell'Università. Per i corsi di laurea a numero chiuso della Sezione di Studi di Lingue moderne per interpreti e traduttori (Sslmit), in particolare per la triennale in Comunicazione interlinguistica si sono iscritti in tutto 1093 candidati a fronte di un totale di 180 posti disponibili, così suddivisi: 78 + 2 riservati a studenti extracomunitari per l'inglese come prima lingua, 29 + 1 per lo spagnolo, 33 + 2 per il francese e 34 + 1 per il tedesco.

Secondo i dati del Miur gli aspiranti laureati sono in calo nel nostro Paese: sul portale nazionale Universitaly - dove ci si iscrive online ai test d'ingresso delle lauree a numero chiuso -, si è riscontrato un drastico calo, passando dai 115mila studenti del 2013 ai 90mila del 2014 fino ai 79.451 studenti di quest'anno. In particolare Architettura e Medicina hanno registrato a livello nazionale un calo rispettivamente del - 44% e del - 28%. E Trieste non fa eccezione. In particolare è fuga da Architettura: quest'anno sono solo 49 gli aspiranti architetti, meno ancora dei 56 del 2014. Un numero inferiore a quello dei posti disponibili: 63 in tutto. Chi sosterrà il test in programma il 10 settembre, quindi, avrà la matematica certezza di entrare.

A Medicina nonostante un leggero aumento dei posti disponibili nel nostro ateneo a fronte invece del taglio di circa il 4% a livello nazionale, si ridimensiona il numero di chi l'8 settembre alla Stazione Marittima, si batterà per indossare un camice bianco. Erano 869 nel 2013 (inclusi gli iscritti alle prove di ammissione per Odontoiatria), scesi a 702 nel 2014 e a 686 quest'anno, registrando in due anni un calo di 216 unità guardando solo a Medicina e Chirurgia: 837 aspiranti nel 2013 a fronte dei 615 di quest'anno. Il numero degli aspiranti medici resta comunque troppo alto rispetto ai posti disponibili: 134 a fronte dei 117 del 2014.

Per l'area di Scienze della Vita, Scienze e Tecniche psicologiche passa da 418 a 398 candidati, con esame l'8 settembre e 150 posti totali. Cresce il numero degli iscritti al test del 7 settembre per Scienze e tecnologie biologiche che sale a 462, rispetto ai 419 dell'anno scorso, per 148+2 posti. Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura 71 iscritti contro i soli 48 del 2014 per 73+2 posti.

Quest'anno apre a 16 matricole il nuovo corso in Tecniche della riabilitazione psichiatrica e a contendersi il posto il 4 settembre saranno in 37, mentre Scienze dell'Educazione diventa a numero chiuso: anche qui però più posti che candidati: 220 + 10 per 212 iscritti alla prova del 4 settembre. Stesse date per la prova d'ammissione a Fisioterapia, 257 candidati (207 nel 2014) per 30 posti + 3, Igiene Dentale 48 aspiranti per 20 posti, Infermieristica 176 candidati e una disponibilità di 100 + 3, Ostetricia 16 + 3 e ben 82 iscritti.

Tengono in generale le lauree dell'area Scienze Chimiche e Farmaceutiche: 148 iscritti (163 nel 2014) per 72+8 posti, Chimica cresce con 99 candidati rispetto ai 63 del 2014 per 45+5 e Chimica e tecnologia farmaceutiche passa da 108 a 129 iscritti per una disponibilità di 54+6. Per l'area delle Scienze sociali e umanistiche sono 232, (220 del 2014), i candidati del corso di laurea triennale di Scienze internazionali e diplomatiche per 110 + 10 posti a disposizione, con prova scritta e orale che si svolgono oggi e domani.

Per quanto riguarda le Scienze economiche sono 254 gli iscritti ai corsi con curricula in italiano per una disponibilità di posti così suddivisa: 101+5 a fronte dei 210+20 del 2014 per Economia e gestione aziendale e 134+5 rispetto ai 110+20 del 2014 per Economia, commercio internazionale e mercati finanziari. Infine, sono 122 gli iscritti ai corsi con curricula in inglese - erano 188 di cui 41 extracomunitari l'anno scorso - per una disponibilità di 74 + 15 posti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo