La Marina cambia nome alla nave “Trieste”
«Uno sgarbo alla nostra città». Così il senatore triestino di Articolo 1-Mdp Lorenzo Battista definisce la decisione presa dal capo di Stato maggiore della Marina militare, l’ammiraglio Valter...

«Uno sgarbo alla nostra città». Così il senatore triestino di Articolo 1-Mdp Lorenzo Battista definisce la decisione presa dal capo di Stato maggiore della Marina militare, l’ammiraglio Valter Girardelli, di cambiare il nome alla nuova portaelicotteri della Marina Militare, che sostituirà la mitica “Garibaldi”. «Non sarà più nave “Trieste” come stabilito e approvato dalla titolare del ministero della Difesa, Roberta Pinotti, con comunicazione pubblica, bensì “Thaon di Revel”, dal nome dell’ammiraglio e politico torinese, ricordato come il Duca del Mare».
Un cambio in corsa che lascia l’amaro in bocca a chi, come Battista, leggeva nell’intitolazione originariamente prevista un omaggio alla città. «Mi dispiace molto - afferma il parlamentare, proponendo subito una raccolta di firme e chiedendo l’attenzione del Consiglio comunale - perché la realtà di Trieste non merita questo sgarbo visti i valori che rappresenta, a maggior ragione nel centenario della prima guerra mondiale e, proprio nel 2018 quando sarà varata la nave, del centenario del ritorno di Trieste all’Italia».
La nave in questione, tecnicamente una LHD (Landing Helicopters Dock), che andrà a sostituire, per grandezza e dislocamento, nave Garibaldi la cui dismissione è prevista per il 2025, è attualmente in lavorazione nello stabilimento Fincantieri di Castellamare di Stabia. La cerimonia del taglio della prima lamiera è avvenuta a luglio.
La nave sarà varata entro il 2022 e rappresenta un’unità da sbarco anfibio capacità “dual use”. Sarà lunga 245 metri fuori tutto per una larghezza di 36 metri al ponte di volo, un’altezza complessiva di 27 di cui 7 metri dati dal pescaggio. Il dislocamento complessivo a pieno carico è stimato intorno alle 33mila tonnellate, superiore quindi a quello di nave Cavour (27900) e più del doppio di quello del Garibaldi (13000).
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video