La missione di promuovere “l’umanizzazione” dell’ospedale

Un primo gruppo di futuri volontari Astro nasce a Trieste nel 1999 con il nome di Abio (Associazione per il bambino in ospedale, presente in diverse parti d’Italia) grazie all’opera di Maria Stella...

Un primo gruppo di futuri volontari Astro nasce a Trieste nel 1999 con il nome di Abio (Associazione per il bambino in ospedale, presente in diverse parti d’Italia) grazie all’opera di Maria Stella Tolentino, ora presidente onoraria, accanto a Roberto Cook, attuale presidente, e Aldo Flego, suo vice. Nel 2014 il gruppo di Trieste si distacca dal nazionale creando Astro, Associazione Triestina Ospedaliera per il sorriso dei bambini onlus. L’obiettivo principale è quello di «promuovere l’umanizzazione dell’ospedale e sdrammatizzare l’impatto del bambino e della sua famiglia con le strutture sanitarie». La onlus conta circa su 150 volontari, presenti a turno all’Irccs materno infantile Burlo Garofolo di Trieste dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18, il sabato mattina e, molto spesso, la domenica.

Astro non è l’unica associazione che si occupa di volontariato al Burlo, dove operano anche: A.B.C. associazione per i bambini Chirurgici del Burlo, Gruppo Azione Umanitaria Friuli Venezia Giulia, A.G.M.E.N., Scricciolo – “Associazione di genitori di bambini nati prematuri e a rischio, Associazione A.S.D. Calicanto Onlus-Polo Polisportivo Integrato, Lega Italiana Fibrosi Cistica, Associazione La Leche Legue Italia, Azzurra Associazione Malattie Rare, Centro di Aiuto alla Vita “Marisa”, Fondazione Umberto Veronesi, Emergency, Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, Associazione Aps Mamme alla Pari, Comitato Provinciale per l’Unicef, Aid Associazione Italiana Dislessia, Insù Associazione Giovani Diabetici.

(e. m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo