La moda si diffonde, nasce “Sei di Vermegliano se...”

RONCHI DEI LEGIONARI. “Sei di Monfalcone se…”, “Sei di Ronchi dei Legionari se…” e vi discorrendo. E’ un’altra delle mode che impazza sul web. In Facebook, in particolare, dove in questi mesi sono...

RONCHI DEI LEGIONARI. “Sei di Monfalcone se…”, “Sei di Ronchi dei Legionari se…” e vi discorrendo. E’ un’altra delle mode che impazza sul web. In Facebook, in particolare, dove in questi mesi sono sorti come funghi questi gruppi che l’identificano una città, un paese, persino un rione. Proprio com’è per “Sei di Vermegliano se…”, lo spazio dedicato a chi è nato o risiede in questo popoloso rione ronchese. Vi si trovano vecchie e nuove foto, aneddoti, storie e leggende ed è il luogo dove si parlano i vermeglianesi doc, anche quelli che da molti anni risiedono lontani dalla loro terra natia. La pagina è nata ufficialmente nel febbraio scorso e ad oggi raggruppa qualcosa come 330 iscritti. «Appartenere a un luogo, a una tradizione a una storia – raccontano i fondatori - è fondamentale ed importantissimo. Significa condividere con chi ci sta accanto le gioie, i problemi, le notizia, i disagi e tra questi c’è sicuramente il passaggio a livello che da sempre ci divide dal resto della cittadina. In questo gruppo si vuole bene e ci si incontra in modo simpatico, ma con serietà e piacere. E’ un altro modo, molto vasto, per ricordare da dove veniamo, con tanta fierezza». Ed ora “Sei di Vermegliano se…” ha anche il suo logo e la sua maglietta, creati sapientemente da Deni Zunta. La t-shirt, contraddistinta da un compasso, è disponibile e prenotabile, al costo di 10 euro, al negozio “La Cometa” di via Giuseppe Verdi 8 e ciò sino al 31 dicembre prossimo, dopo di che essa non sarà più stampata.

Un modo simpatico e particolare per dire di far parte di quel rione ai piedi del Carso, nel quale di storia ne è passata parecchia. Vermegliano, tra l’altro, è il quartiere dove è nato il poeta e storico Silvio Domini. (lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo