La Pallavolo Staranzano fa volare i giovani

STARANZANO. «Avanti su questa strada per far crescere i nostri giovani con lo sport pulito ed educativo. Se poi arrivano i risultati è ancora meglio». Lo ha detto nel suo intervento l’altra sera...

STARANZANO. «Avanti su questa strada per far crescere i nostri giovani con lo sport pulito ed educativo. Se poi arrivano i risultati è ancora meglio». Lo ha detto nel suo intervento l’altra sera Denis Del Torre, presidente della Pallavolo Staranzano nata nel lontano 25 giugno 1987 e in festa per il traguardo dei suoi 25 anni di ininterrotta attività festeggiati con manifestazioni e appuntamenti celebrativi. «Bilancio nettamente positivo per la società – afferma Del Torre - che ha aggiunto al suo palmares una promozione alla serie C e diverse partecipazioni al campionato regionale di serie D, dove attualmente è impegnata, oltre ai vari campionati provinciali. A livello giovanile sono arrivati titoli provinciali conquistati nelle categorie e diverse atlete sono state convocate nelle rappresentative provinciale e regionale». «Grandi soddisfazioni anche dal settore minivolley – continua Del Torre- che negli anni ha visto una sempre maggiore partecipazione di bambini e bambine avvicinarsi alla pratica della pallavolo». Punto centrale della festa le premiazioni e i riconoscimenti. Sono intervenuti il sindaco Lorenzo Presot, il presidente del Coni Giorgio Brandolin, il consigliere regionale Franco Brussa che ha consegnato al presidente Del Torre il Sigillo d’argento della Presidenza del Consiglio della Regione il riconoscimento «per l’impegno, l’attenzione e la dedizione rivolti in tanti anni a favore della realtà giovanile». Sono state consegnate targhe ai soci fondatori Graziella Fiscanger, Stenio Zavan, Viviana Bonazza, Giuliano Nicolini e Mariarosa Varacchi. Nonché agli ex presidenti Gilberto Orsi, Dario Paron, Nicola Ombrato, Rinaldo Portellie Paolo Rossit. Importante per la società anche la componente di “solidarietà” con cui atleti e dirigenti sono stati impegnati a favore dei bisognosi con manifestazioni di carattere benefico con iniziative in co-partecipazione con la sede monfalconese dell´Aias. Per il 25° c’è stato il gemellaggio sportivo-culturale con la Polisportiva Raimondo Lanza di Trabia (Palermo) e il triangolare Under 13 a scopo benefico in favore dell’Ail. Si sono affrontate la Yamamay Vivilvolley di Terzo d’Aquileia, il Centro Sport Coselli di Trieste oltre alle “biancorosse” di casa.

Ciro Vitiello

Riproduzione riservata © Il Piccolo