LA SCHEDA

yyNei suoi 36 anni di vita il ponte di Veglia - denominato ponte Tito fino all’indipendenza della Croazia - è stato attraversato da oltre 75 milioni di veicoli. La struttura in cemento armato è lunga...

yyNei suoi 36 anni di vita il ponte di Veglia - denominato ponte Tito fino all’indipendenza della Croazia - è stato attraversato da oltre 75 milioni di veicoli. La struttura in cemento armato è lunga 1.309 metri con due arcate le cui luci misurano 390 e 244 metri. L’arco di 390 metri, che collega la terraferma all’isolotto di San Marco, al momento della costruzione era il più grande al mondo. Durante l’alta stagione turistica la movimentazione quotidiana si aggira su una media di 30 mila veicoli. Il grande traffico e l'opera erosiva causata dal sale costringono le autorità a effettuare annualmente interventi di risanamento. Ma in effetti il ponte vegliota è una specie di bancomat: è l'unico a pagamento in tutta la Croazia e grazie al pedaggio consente di incamerare una cifra che si aggira attorno ai 50 milioni di kune (6 milioni e 700 mila euro) all'anno. Dal 2005 si paga tutto l'importo ai caselli in entrata dalla terraferma, cosicché al ritorno non serve acquistare un nuovo biglietto, né esibire quello vecchio. Quanto alla bora, il record stabilito non molti anni fa è di 240 km orari, con un refolo che si portò via l'anemometro piazzato sul ponte.

Riproduzione riservata © Il Piccolo