La storia di Grado di Gregori omaggio a Biagio Marin

GRADO
In occasione del classico appuntamento del 29 giugno durante il quale si ricorda il giorno della nascita del poeta Biagio Marin, il Centro Studi che porta il nome dello stesso poeta gradese non solo ricorderà la data ma presenterà anche il nuovo libro scritto da Giovanni Gregori.
Una copia del prestigioso volume è riservata a tutti i partecipanti. L’appuntamento è per oggi alle 17.30 nella sala Lido dell’hotel Astoria.
A parlare del libro ci saranno, in dialogo con l’autore, il giornalista Renzo Sanson e la presidente del Centro Studi Biagio Marin, Edda Serra. L’incontro è aperto alla libera partecipazione ma è opportuno, in considerazione delle attuali disposizioni sul distanziamento sociale, prenotare la presenza via e mail a moimasflavia@libero.it.
Il libro di Giovanni Gregori è edito dal Centro Studi Biagio Marin e dall’editore Hammerle di Trieste ed è intitolato “Grado dai Patriarchi, ai Dogi, al poeta Biagio Marin”.
Nel volume sono sintetizzati quasi duemila anni di storia, di cui Grado è protagonista, in una narrazione di fatti antichi e complessi, come quelli del patriarcato di Grado e Aquileia. Giovanni Gregori a suo tempo è stato anche il presidente dell’Azienda di Soggiorno dal 1967 al 1981 promuovendo iniziative culturali e artistiche molto importanti come l’ideazione del premio Pala d’Oro di Grado che alla prima edizione del 1979 venne assegnato proprio a Biagio Marin.
L’incontro odierno all’Astoria sarà aperto dall’intervento del sindaco Dario Raugna e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Csbm (Centro Studi Biagio Marin). —
AN.BO.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo