L’addio a Barducci storico commerciante e produttore di vino

Luca Perrino / RONCHI
Un uomo che ha dedicato davvero tutta la sua vita, con passione e professionalità, al lavoro ed alla famiglia. E che ha fatto crescere un’azienda agricola che, oggi come oggi, è molto conosciuta nel mandamento nella produzione vinicola. Si è spento domenica scorsa Franco Barducci, classe 1926, originario di Firenze, ma vissuto sempre a Monfalcone, commerciante ed imprenditore agricolo molto conosciuto ed apprezzato.
Barducci, per moltissimi anni, aveva gestito un negozio a Monfalcone, ma, nel contempo, aveva fatto decollare l’azienda agricola di Ronchi dei Legionari che, oggi, viene gestita dai suoi figli. La storia dell’azienda agricola inizia negli anni Cinquanta, quando il nonno Carlo, nato a Firenze, commerciante ed appassionato di cavalli, acquista alcuni terreni a Ronchi dei Legionari per provvedere alle necessità degli animali.
Ma è il commercio, va detto, la sua attività principale, nella quale il figlio lo affianca: Franco, infatti, con non poca fatica e grandi sacrifici, si reca ogni giorno a Trieste con un carretto trainato da una cavallina per portare abiti militari e da lavoro, che il padre acquista alle aste militari, nel magazzino che hanno in Cittavecchia. Aprono poi un negozio a Monfalcone, in via Enrico Toti, trasferendolo, nel 1962, in viale San Marco, dove tuttora si trova.
Successivamente, insieme alla moglie Antonietta, Franco apre una succursale anche in piazza Cavour. Negli stessi anni Franco si rende conto che alcuni campi acquistati come seminativi tra il rione ronchese di Soleschiano ed il vicino comune di San Pier d’Isonzo hanno una produzione scarsa per la loro natura argilloso-sassosa derivante dagli antichi alvei del fiume Isonzo. Decide quindi di riconvertirli a vigna ed organizza una cantina in cui si producono i primi vini “bianco e rosso” e che vengono venduti nella privata, in piazza San Tommaso, conosciuta come “là de Balducci a Soles’cian”.
Nel 2008 si è cominciato a imbottigliare una parte della produzione, facendo così conoscere meglio un prodotto di tradizione ormai cinquantennale caratterizzato da semplicità nella qualità. Una qualità che è frutto della passione che Franco ha sempre dimostrato nella sua vita e nel suo agire quotidiano. Franco lascia la moglie Antonietta e i figli Annarita ed Enzo.
I suoi funerali si svolgeranno giovedì, alle 11, al Duomo di Monfalcone. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo