L’addio a Rosy dal volto gentile fra gruppo poesia e volontariato

il lutto
Gorizia piange il volto gentile dell’associazionismo cittadino. Se n’è andata Rosanna Calisti, per tutti Rosy, storica segretaria dell’associazione culturale Nuovo lavoro. Aveva 69 anni, e a portarla via è stato un male terribile e crudele, con il quale combatteva con ottimismo da qualche anno. Rosanna è mancata sabato all’ospedale di Trieste, dove era ricoverata, ma presto la notizia si è diffusa a Gorizia e in tantissimi, davvero, ne sono rimasti travolti, visto che Rosy era uno dei volti più conosciuti e apprezzati del mondo dell’associazionismo. In ambito culturale, certo, ma anche nel sociale. E, soprattutto, sapeva essere presente sempre, quando c’era bisogno, con discrezione e sensibilità uniche.
Una volta lasciata la professione di assistente in uno studio dentistico, Calisti aveva deciso di spendersi nel volontariato, avvicinandosi nel 2011 all’attività dell’associazione Nuovo lavoro, di cui era ancora colonna del direttivo e della quale è stata anche e soprattutto attentissima segretaria. «Il vuoto che lascia in tutti noi che l’abbiamo conosciuta è incolmabile, dal punto di vista umano prima di tutto, perché parliamo di una persona straordinaria», il commosso ricordo del presidente Francesco Mastroianni. Appassionata di cultura e scrittura, Calisti è stata tra le redattrici del giornalino Storie Goriziane, e soprattutto anima del Gruppo Poesia dell’associazione, dando vita anche a concorsi come “Gorizia città degli innamorati” e “Città di Gorizia” che sono ormai appuntamenti fissi e prestigiosi nel calendario annuale. Fu sua anche l’idea di portare l’associazione nelle case di riposo, o della raccolta fondi benefica attraverso la vendita delle opere delle ex tempore organizzata da Nuovo lavoro. Vedova dell’amato marito Silvano Vogrig, lascia le due figlie Donatella, con Dario, e Cristina, con Willy, le sorelle Renata e Silvana e il fratello Massimo, oltre ai nipoti Luca, Susy, Manuel e Marco. I funerali, la cui data è stata fissata per venerdì alle 11.30, si svolgeranno nella chiesa di Straccis, il borgo dove abitava. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo