L’Agosto ronchese compie 45 anni

RONCHI DEI LEGIONARI. Edizione numero 45. Ebbene sì, quasi mezzo seoclo è passato da quando fece capolino per la prima volta l'Agosto Ronchese. E questa è un'edizione di quelle che fanno parte della storia. Si svolgerà, come sempre nella consueta cornice del parco degli impianti di base, dall'1 al 12 agosto prossimi.
Dodici giorni di festa, dunque, che ormai da mesi la Ppro loco di Ronchi dei Legionari sta preparando nel minimo dettaglio. Si lavora alacremente per predisporre tutta una serie di appuntamenti che si svilupperanno, per la parte cultura, all'interno di piazza della Concordia.
Ma il programma sarà anche ricreativo e sportivo, cercando di coinvolgere al massimo anche le altre associazioni della città. Quarantacinque anni, quelli di Agosto Ronchese appunto, sono una bella ricorrenza e la tappa andrà ricordata in modo particolare.
«Non abbiamo ancora stilato un programma – sono le parole del presidente Stefania Cucut – ma vorremo pensare a qualcosa di bello ed interessante, un carnet di eventi che possano sottolineare il lavoro svolto in questi anni e possano ancora una volta valorizzare la città e dare ad essa motivo ulteriore di socializzazione e di rivitalizzazione».
L’Agosto Ronchese mosse i suoi primi passi pochi anni dopo la costituzione della Pro loco, che ebbe quale primo presidente Mario Furlan. Fu successivamente Renato Burigato a dare a questa kermesse quel tocco in più, facendola diventare vetrina per l’artigianato e per l’associazionismo della città.
Memorabili furono le edizioni che portarono a Ronchi dei Legionari ospiti di riguardo, come Pippo Baudo, Gigi Sabani ed altri ancora, mentre molti ricorderanno che, negli anni Settanta, fu un sorvolo delle Frecce tricolori ad inaugurare l’Agosto Ronchese. Perchè esso fu poi vetrina aeronautica di grande effetto. Si trasformò poi negli anni, visse un certo declino, poi, sei anni fa, la svolta con la prima edizione priva dei tradizionali chioschi enogastronomici ed invece improntata su eventi culturali che si sono sviluppati in diversi punti del centro cittadino.
Bollono tante cose in pentola per la Pro Loco di Ronchi dei Legionari. Iniziative che vogliono coinvolgere la città e che puntano ancora alla collaborazione con le altre realtà associative ronchesi. Proprio come sarà a luglio, con una nuova edizione della festa di San Tommaso, patrono del rione di Soleschiano.(lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo