L’Arci apre le porte della sede a dibattiti, corsi e laboratori

«Uno spazio di aggregazione e un piano B per fare attività ricreative e cultura»: così Arci Trieste si rivolge alla cittadinanza, mettendo a disposizione la propria sede in Via del Bosco 17/B. L’associazione spalanca infatti le porte del suo “ufficio”, preparandosi ad accogliere chi intende esprimere idee che guardano al presente.
«Ecologia, ambiente, mobilità sostenibile e integrazione»: sono alcuni dei temi di sensibilizzazione trattati in loco durante le serate di divulgazione e dibattito. Ma non è tutto. La sede di Arci Trieste è da tempo diventata punto di riferimento per presentazioni, laboratori di autoproduzione, corsi di italiano e scrittura creativa, concorsi e mostre fotografiche, fungendo oltretutto da doposcuola gratuito per bambini e da spazio genitori-bimbi. «Ci aspettiamo una disponibilità collaborativa con le altre associazioni e che il messaggio arrivi- hanno dichiarato ieri in conferenza stampa i membri di Arci-: sarebbe splendido creare una comunione partecipativa per migliorare tutti gli eventi già esistenti; fare e promuoversi».
Il sodalizio si propone dunque come ente “contenitore” (mantenendo sempre il proprio orientamento e le peculiarità) e come uno spazio aperto, da riempire con il contributo e la partecipazione dei cittadini che intendono affrontare argomenti o attività culturali, rivolgendosi con particolare attenzione anche a tutti quei gruppi e organizzazioni che non possedendo dimora, necessitano di un luogo ove riunirsi. «Mettiamo a disposizione uno spazio che, a tutto tondo, vorrebbe vedere le persone coinvolte come soggetti attivi -ha spiegato il presidente di Arci Alberto Pecorari-; le realtà e le associazioni che partecipano a questo “piano B” lo fanno senza alcun tipo di imposizione argomentativa: Arci Trieste è aperto a nuove idee di corsi, attività culturali e anche disponibile per l’organizzazione di feste». Per avere informazioni è sufficiente contattare il numero 3929616776 o scrivere alla mail trieste@arcitrieste.org. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo