Lavori al cavalcavia di Sistiana, questo weekend scatta l’uscita obbligatoria a Prosecco

Disagi al traffico con totale chiusura al traffico dalle 21 del raccordo autostradale in entrambi i sensi di marcia per gli interventi propedeutici
Ugo Salvini
I lavori al cavalcavia di Sistiana (Silvano)
I lavori al cavalcavia di Sistiana (Silvano)

TRIESTE Prendono il via sabato 13 aprile gli interventi operativi di ripristino funzionale e di potenziamento strutturale del cavalcavia di Sistiana, struttura che passa sopra la bretella autostradale della A4. L’intervento è considerato particolarmente importante per la sicurezza di chi transita e per il territorio. I lavori propedeutici alla demolizione del sovrappasso hanno già preso avvio, con il posizionamento della segnaletica e della cartellonistica bilingue.

Svincolo di Sistiana chiuso quattro mesi: prime code e timori
La mappa con il tratto interdetto e, a destra, le code fotografate da Massimo Silvano

Sabato cominceranno gli interventi veri e propri per la demolizione del manufatto, che comportano la chiusura al traffico della corsia di sorpasso dalle 17 alle 18, poi, dalle 18 alle 21, si procederà con la preparazione del cantiere. Dalle 21 ci sarà la totale chiusura del raccordo autostradale in entrambi i sensi di marcia e su tutte le corsie, con uscita obbligatoria a Sistiana, in direzione di Trieste, e uscita obbligatoria a Prosecco, in direzione di Venezia.

Lunedì sarà effettuata la pulizia dell’asfalto, sarà rimontata la barriera spartitraffico e saranno posizionati new jersey in calcestruzzo, a protezione delle pile, al limite della corsia di emergenza nella carreggiata, in direzione Trieste, e al limite della corsia di marcia nella carreggiata in direzione Venezia, con riapertura della circolazione sul raccordo autostradale 13 a partire dalle 6.

La sola corsia di marcia in direzione Venezia resterà chiusa fino alla completa rimozione del materiale di risulta prevista per le 20. Le corsie di emergenza in entrambe le direzioni resteranno invece area di cantiere per 40 giorni e comunque fino all’ultimazione dei lavori sulle pile.

Riproduzione riservata © Il Piccolo