Lavori in Carso per riqualificare lo storico metanodotto Snam

L’infrastruttura Gonars-Trieste costruita negli anni Sessanta sarà ammodernata con 26 milioni d’investimento: cantiere dall’autunno 
Magr
20060320 - ROMA - ECO - CON GAS: SNAM, CONSUMI IN CALO (-5%)..Una foto di archivio della sede di San Donato Milanese di Snam rete gas. Consumi di gas in calo nella giornata dalle 6 di ieri alle 6 di oggi. La Snam Rete Gas segnala infatti un calo del 5%, a 250 milioni di metri cubi. ERNESTO ARBITRAGGIO/ARCHIVIO ANSA/DEF
20060320 - ROMA - ECO - CON GAS: SNAM, CONSUMI IN CALO (-5%)..Una foto di archivio della sede di San Donato Milanese di Snam rete gas. Consumi di gas in calo nella giornata dalle 6 di ieri alle 6 di oggi. La Snam Rete Gas segnala infatti un calo del 5%, a 250 milioni di metri cubi. ERNESTO ARBITRAGGIO/ARCHIVIO ANSA/DEF

l’intervento

Non ci sono solo i cantieri edili alimentati dai bonus fiscali a movimentare i nostri paesaggi urbani, perchè anche le necessità di approvvigionamento energetico forniscono un loro significativo contributo. Nel quadro degli interventi riguardanti il Nordest, Snam, protagonista nel trasporto e nello stoccaggio di metano, fa sapere che provvederà a rifare e ad ammodernare alcune tratte del “Mestre-Trieste”, metanodotto realizzato alla fine degli anni Sessanta e bisognoso di un refitting. Obiettivo dell’operazione è garantire gli arrivi del gas in Veneto e in Fvg. In questa fase Snam concentra la sua attenzione sul tratto Gonars-Trieste, con la finalità di abbassare la pressione della condotta in seguito al raddoppio della Gonars-Gorizia.

L’investimento sarà di quasi 26 milioni e i lavori dovrebbero iniziare il prossimo autunno per concludersi nei primi mesi del 2023. Focus dell’operazione nel territorio triestino sarà Villa Opicina. AcegasApsAmga ha la sua cabina di prelevamento nei pressi della foiba. Il metanodotto passa alle spalle di Trieste, raggiunge San Giuseppe della Chiusa, da dove scende verso la Ferriera di Servola, per alimentare l’impianto siderurgico. Il progetto della Snam - chiarisce l’azienda - non coinvolge il porto. Anche Duino Aurisina rientra nella lista dei siti.

Le autorizzazioni sono tutte a posto: al novembre 2019 risale il via libera dei ministeri dell’Ambiente e dei Beni culturali. Messaggio ai residenti: Snam provvederà ai ripristini morfologici e vegetazionali nelle zone interessate agli scavi. E, per quanto concerne le specie arboree, le cure colturali sono garantite per un periodo di cinque anni. Il grande cantiere della Snam si svilupperà in una rilevante porzione della regione, nella sua parte sud-orientale tra le province di Udine, Gorizia, Trieste: oltre che a Duino Aurisina e a Trieste, le ruspe si faranno vive ad Aiello, Campoformido, Campolongo, Cervignano, Doberdò, Farra, Gonars, Pavia, Pozzuolo, Pradamano, Premariacco, Reana del rojale, Remanzaccom, Romans, Ronchi dei legionari, Ruda, Udine, Villesse. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo