Le dichiarazioni di fine vita sbarcano anche a Trieste

Il Comune di Trieste si adegua alle norme nazionali sul fine vita, e c’è già chi si è prenotato per usufruirne. A partire da ieri sono infatti disponibili le dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat) così come previste dalla legge “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” del dicembre scorso. Le Dat esistevano già a Trieste, le aveva adottate la giunta Cosolini, ma avevano valenza più che altro simbolica: ora, invece, anche quelle già depositate assumeranno il valore riconosciuto dalla legge.
Commenta l’assessore competente, Michele Lobianco: «Abbiamo già preso sei appuntamenti con persone che intendono depositare in Comune le loro Dat – spiega –. Anche quelle precedentemente conferite ai nostri uffici assumeranno valore». Si tratta in tutto di circa 160 dichiarazioni. L’iniziativa probabilmente non fa andare in brodo di giuggiole l’amministrazione, conservatrice in materia, ma come specifica l’assessore: «Questo impone la legge, e noi l’applichiamo. Tutti i cittadini possono trovare le informazioni necessarie sul sito del Comune, Retecivica».
Come fare a depositare le proprie Dat? Il Comune specifica che «le dichiarazioni vanno compilate in autonomia dall’interessato, a seguito di acquisizione di adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte. Tali informazioni non vengono fornite dagli uffici comunali».
Nel testo della dichiarazione la persona deve esporre le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
Inoltre il dichiarante indica una persona di sua fiducia che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie in caso di suo impedimento.
Per poter depositare le dichiarazioni è necessario fissare un appuntamento con l’ufficio comunale incaricato: per farlo ci si può rivolgere ai numeri telefonici 040-6758016 e 040-6754880, oppure inviando una mail all’indirizzo DAT@comune.trieste.it.
All’appuntamento fissato devono necessariamente presentarsi sia la persona che intende depositare le Dat, sia la persona indicata come fiduciario; entrambi dovranno avere con sé il proprio documento di identità in originale nonché il codice fiscale. Le dichiarazioni devono contenere all’interno del testo tutti i dati necessari all’identificazione del dichiarante: cognome e nome, luogo e data di nascita, Codice Fiscale – indirizzo. Devono inoltre essere debitamente compilate e sottoscritte dal dichiarante.
Sbrigate le formalità di rito, la Dat viene sigillata e riposta. Il dichiarante potrà revocare in qualsiasi momento il deposito delle proprie dichiarazioni. Potrà inoltre richiederne la sostituzione, o indicare un nuovo fiduciario, fissando un appuntamento e ripetendo l’iter. Nel caso in cui le Dat depositate non contengano l'indicazione del fiduciario o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o sia divenuto incapace, le Dat mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente. In caso di necessità, il giudice tutelare provvede alla nomina di un amministratore di sostegno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo