Legambiente, ripulite le sponde dell’Isonzo

Continuano ad essere le sponde dell'Isonzo tra Lucinico e la Madonnina le due criticità principali per quanto riguarda l'inquinamento e l'abbandono di rifiuti da parte di cittadini maleducati ed...

Continuano ad essere le sponde dell'Isonzo tra Lucinico e la Madonnina le due criticità principali per quanto riguarda l'inquinamento e l'abbandono di rifiuti da parte di cittadini maleducati ed incivili nel capoluogo isontino. Un'evidenza, questa, arrivata anche dall'ultimo intervento in ordine di tempo di Legambiente sul territorio. Parliamo della partecipazione dei volontari della sezione goriziana di Legambiente all'edizione 2012 dell'iniziativa Puliamo il Mondo, che si è svolta anche a Gorizia come nel resto d'Italia domenica 30 settembre. Come era avvenuto anche nelle due edizioni precedenti, l'azione di recupero e smaltimento dei rifiuti si è concentrata in quella che è oggi forse la più grande discarica a cielo aperto di Gorizia, ovvero l'area a ridosso del corso dell'Isonzo nelle località Boschetta e Feudi, a Lucinico. I volontari, una trentina, tra cittadini, soci di Legambiente e scout dei gruppi Gorizia 1 e 2, hanno lavorato per oltre cinque ore di seguito sotto una pioggia inclemente. Visto che già nel recente passato più volte la zona è stata interessata da raccolta dei rifiuti, quest'anno è stata prelevata una quantità di materiale inferiore, ma purtroppo la situazione in loco resta grave: sono tantissime le immondizie (dai sacchetti di plastica alle bottiglie, fino ai rifiuti ingombranti ed agli scarti edili) sparsi nel verde, e numerosi sono anche i cumuli ormai coperti dalla vegetazione alta e dagli alberi. «In questi anni sono diverse le zone del centro di Gorizia e delle sue aree periferiche che sono state ripulite grazie allo sforzo dei volontari – rimarca Legambiente -, mentre purtroppo le istituzioni restano immobili, al di là di appoggiare tecnicamente le iniziative delle associazioni, come ad esempio nel nostro caso ha fatto il Comune di Gorizia». (m.b.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo