Licei Galilei e Oberdan nell’olimpo dei numeri

Duecentomila miliardi di operazioni al secondo, numeri che a vederli scritti fanno quasi impressione. Eppure i super calcolatori sono stati inventati, uno di questo calibro sta a Trieste: è Ulisse. Ma attenzione, «muscoli e cervelli sopraffini servono egualmente» è il monito di Gianluigi Rozza (Mathlab Sissa), che ieri ha introdotto con la comunicazione "Il calcolo scientifico per l'innovazione: attraverso nuove sfide" le premiazioni delle Olimpiadi della matematica, organizzate dal 1998 da Emilia Mezzetti, docente di Geometria nel dipartimento di Matematica e Geoscienze, e il conferimento del premio "Marco Reni", alla 14ma edizione. Un piccolo approfondimento, quello di Rozza, per far comprendere ai 40 ragazzi venuti dai licei di tutta la regione che siamo circondati dalla matematica, e per mostrare quali potrebbero essere le prospettive per chi scegliesse di intraprendere tali studi universitari. Focus soprattutto sui modelli, all'ordine del giorno sulla scrivania degli scienziati, che «rappresentano la realtà in modo semplificato» ha spiegato Rozza. Modelli come quelli della fluido-dinamica sulle prue delle barche, disegnate sulle magliette-premio per i ragazzi con i migliori punteggi, assieme alle borse dell'Università e ai libri regalati dall'Unione matematica italiana. Dopo il conferimento ex-aequo del premio "Marco Reni", dedicato al docente scomparso nel 2000, a Massimo Bagnarol e Paolo Bonicatto, quali migliori laureati della magistrale del dipartimento di Matematica, molti i liceali che hanno conseguito i risultati migliori nella fase provinciale delle Olimpiadi, alcuni dei quali, tra cui due ragazzi di Trieste, proseguiranno la gara nazionale a Cesenatico fra pochi giorni, da cui si formerà poi la squadra di cinque italiani che parteciperanno allo step internazionale di Hong Kong. Il miglior classificato del triennio per la provincia di Trieste è stato Federico Polli (Galilei), Fabio Vicig (Oberdan) per il biennio. «Quest'anno - ha spiegato Mezzetti - dato che le ragazze partecipano sempre poco, per incoraggiarle abbiamo deciso di premiare le migliori», tra queste per Trieste Giorgia Meshini (triennio-Galilei). Con almeno 58 punti nel triennio sono stati premiati Tiziano Poropat (Oberdan) e Costanza Gulli (Petrarca), per il biennio Francesco Conteddu (Galilei).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo