L’orchestra della da Vinci con cinquanta musicisti incanta alunni e famiglie

Il gruppo composto da quasi tutte le classi ha eseguito musiche della tradizione  natalizia. A giorni partirà il progetto Flauto Magico 

RONCHI. Ha ripreso corpo, durante le festività natalizie, l’orchestra della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci di Ronchi dei Legionari, guidata dal professor Michele Di Franco. Il risultato del percorso è stata la terza edizione del concerto che, a distanza di un anno, si è tenuto nella chiesa di Maria Madre. Il gruppo, composto da alunni di quasi tutte le classi della scuola media, una formazione di qualcosa come 50 musicisti, divisi tra flautisti dolci soprani, contralti, tenori, clarinetti, trombe, sax, flauto traverso, chitarra, pianoforte e piccole percussioni, ha eseguito un repertorio di 10 brani. La maggior parte dei quali tratti dal repertorio tradizionale natalizio come Stille Nacht, Jingle Bells, da simpatici arrangiamenti e armonizzazioni jazz-blues come Away, God Rest Ye, Three Swingin’Ships! e melodie originali come Jazz Waltz e la Siberian Song.

Ad arricchire la bellissima mattinata di musica, la partecipazione della voce solista Sabrina Cervellieri, intervenuta con toccanti interpretazioni come nella colonna sonora del film “Fratello Sole e Sorella Luna”, su testi e musiche di Claudio Baglioni e Riz Ortolani. Al pianoforte ha accompagnato il gruppo il maestro Cristian Cosolo. Anche per la terza edizione del tradizionale concerto di Natale tante famiglie hanno gremito i banchi della chiesa, gentilmente offerta come suggestiva location dal sempre disponibile Don Umberto Bottacin e applaudito gioiosamente gli alunni dell’istituto comprensivo.

Parole di plauso sono state spese dalla nuova dirigente scolastica, Franca Soranzio, la quale ha annunciato che, fra pochi giorni, partirà il progetto extracurricolare “Flauto Magico”, coordinato e diretto dal professor Di Franco, al fine di permettere a tutti gli alunni che desiderano partecipare di vivere altre importanti e coinvolgenti esperienze nell’ambito musicale, anche con la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali. Parole di apprezzamento e plauso sono state pronunciate dall’assessore comunale alla cultura, Mauro Benvenuto, intervenuto a inizio manifestazione per portare il saluto dell’amministrazione comunale. «Un percorso, quello riproposto dall’istituto comprensivo – ha detto l’assessore – al quale va sicuramente il mio apprezzamento e ciò per la scelta azzeccata del progetto e dell’insegnante. Siamo pienamente soddisfatti degli esiti maturati con il progetto extracurricolare e senz’altro continueremo ad incoraggiare e sostenere negli anni futuri questo genere di attività, avendo come finalità ultima la crescita umana e culturale delle giovani generazioni ed a cuore il loro vivere pienamente da protagonisti l’esperienza scolastica, tappa fondamentale nel percorso di maturazione». —

Lu. Pe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo