L’ultimo viaggio della Queen Elizabeth 2 Diverrà un museo progettato a Trieste
La Queen Elizabeth 2 per l’ultima volta a Trieste. Ma sul futuro della storica nave c’è proprio il marchio di Trieste. È stato elaborato qui, in una casa sulla collina di Scorcola, il progetto che entro il 2010 trasformerà la Queen Elizabeth 2 in una delle principali attrazioni di Dubai. A studiare la trasformazione di parte della nave in un museo multimediale sulla sua storia sono stati, lo scorso inverno, Maurizio Eliseo, consulente delle principali compagnie di navigazione mondiali oltre che storico navale di livello internazionale.

di
Giuseppe Palladini
È stato elaborato a Trieste, in una casa sulla collina di Scorcola, il progetto che entro il 2010 trasformerà la Queen Elizabeth 2 in una delle principali attrazioni di Dubai.
A studiare la trasformazione di parte della nave in un museo multimediale sulla sua storia sono stati, lo scorso inverno, Maurizio Eliseo, consulente delle principali compagnie di navigazione mondiali oltre che storico navale di livello internazionale, e Susie Cox, esperta del gruppo Port of Dubai e direttrice dell’archivio storico della compagnia P&O di Londra. Acquistata nel luglio 2007 per 100 milioni di dollari dalla Istithmar World (che fa capo alla mega holding Dubai World), la Queen Elizabeth 2, che arriverà a Dubai il 27 novembre, andrà a inserirsi in un complesso denominato Queen Elizabeth Harbour, del quale faranno parte edifici pubblici e palazzi residenziali a tema navale, e un museo navale incentrato sulla storia dei grandi transatlantici.
«Dubai ha acquistato la nave – spiega Eliseo, consulente di Istithmar World – per avere qualcosa di storico in una capitale dove ci sono solo complessi immobiliari modernissimi. E c’è poi, essendo famosa nel mondo e oltre che uno del transatlantici più longevi, una volta trasformata la Queen Elizabeth 2 sarà un’importante attrazione turistica».
Attrazione sì, ma di alto livello, che alla fine dei lavori (costo preventivato 250 milioni di dollari) sarà articolata in cinque poli: museo sulla storia della nave (esteso per 6 mila metri quadrati), albergo lusso, appartamenti privati, ristoranti internazionali e un teatro «tipo Broadway» ricavato in una delle due sale macchina.
Il percorso ideato da Eliseo e dalla Cox permetterà ai visitatori di toccare con mano tutte le zone principali della nave, dal ponte di comando al gigantesco timone, corredate da postazioni interattive, ologrammi e filmati multimediali con interviste ai personaggi che hanno viaggiato sulla Queen Elizabeth 2 e al personale che vi ha lavorato.
L’ingresso nel gigantesco scafo è previsto nella zona di prua, attraverso il portellone per l’imbarco delle automobili, dove i visitatori arriveranno a bordo di una lancia della nave, come ci si imbarcava una volta. Con l’ascensore utilizzato per spostare le macchine si salirà sul ponte di prua, che al coperto ospita gli argani delle gigantesche ancore e i verricelli per le manovre di ormeggio.
La visita proseguirà sul ponte di comando, nel quadrato ufficiali, nelle cabine degli ufficiali, in alcune delle cabine originali (non tutte verranno conservate), sul ponte lance e in qualcuno dei grandi saloni. Ma si potranno vedere anche locali di servizio come la panetteria, le grandi cucine, la lavanderia e l’ufficio postale.
Dal ponte più alto, vicino al fumaiolo, si scenderà nelle viscere dell’enorme scafo con un ascensore panoramico che, sistemato al posto delle condotte di scarico dei motori, porterà i visitatori nella sala controllo motori e nella sala macchine, dove uno di grandi motori diesel e uno dei propulsori elettrici saranno sezionati per farne capire il funzionamento. Dalla sala macchine, attraverso il tunnel degli assi delle eliche (lungo 75 metri), il pubblico potrà arrivare fin nella sala che ospita gli ingranaggi del gigantesco timone. Ciliegina sulla torta, una galleria subacquea trasparente, che dalla sala timone permetterà di osservare l’esterno dell’opera viva, compresi timone ed eliche, per tornare poi sulla banchina.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video