Ma se devi comprare un televisore sono guai

In città non c’è più un negozio di elettrodomestici. Stop al centro commerciale in via Terza Armata

Tanti, forse troppi supermercati. Ma nessun negozio di... elettrodomestici.

A Gorizia, succede anche questo. Si possono trovare offerte alimentari a iosa ma se hai bisogno di acquistare un televisore sono... dolori. Come a dire: forse, per il rilancio commerciale della città, sarebbe necessario fare un bel inventario di ciò che c’è e di ciò che non c’è e andare a completare l’offerta. È l’uovo di Colombo.

A Gorizia, infatti, c’è un evidente “sbilancio” con un numero enorme di bar e supermercati mentre altre categorie commerciali latitano. Ad esempio, resistono le ferramenta ma sono scomparsi i brico che pure avevano fatto la loro comparsa a Gorizia e a Lucinico.

Intanto, si conferma un “no” a tutto tondo anche da Legambiente riguardo il centro commerciale che dovrebbe essere realizzato in via Terza Armata. Gli ambientalisti rammentano che corrisponde a 8 metri quadrati la superficie di aree agricole che, ogni secondo, viene coperta di cemento in Italia per far spazio a case, centri commerciali e strade. Il centro commerciale di via Terza Armata (da 30 ettari) è nel Piano regolatore da ben 15 anni, ma se ne parla addirittura dalla fine degli anni 90 ma non è mai stato realizzato. «Pensare di procedere alla sua costruzione, anche se per lotti, è ormai anacronistico. I dati dicono che il mercato è già saturo soprattutto a fronte dell’alta concentrazione di spazi commerciali nel goriziano (Ikea, Supernova, QLandia, Emisfero, possibile recupero dell’Ipercoop di Gradisca). Il centro commerciale con quelle dimensioni sarà quasi con certezza un altare al consumo di suolo». Su questo tema Legambiente ha avuto modo a più riprese di ribadire che in città ci sono importanti spazi che attendono di essere convertiti/riqualificati. «Riteniamo pertanto che l’area commerciale di via Terza Armata vada doverosamente stralciata dal Piano regolatore perché, se dopo 15 anni non si è fatto nulla, vuol dire che non è fattibile. Chiediamo agli amministratori di fare una seria riflessione su quante aree libere effettivamente sfruttabili restano a Gorizia, in quanto le aree urbanizzate, da sole, occupano quasi la metà della superficie comunale, i boschi il 24% e il resto sono zone rurali. Vogliamo continuare a cementificare?».(fra.fa.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo