Magic, oggi la consegna alla Carnival

Questa sera la consegna di Carnival Magic, la nuova ammiraglia della flotta di carnival Cruise lines, ventinovesima nave da crociera costruita dal cantiere di Monfalcone e la più innovatiova delle Fun Ship di Carnival, primo operatore al mondo nel settore delle crociere.
Oltre 130 mila tonnellate di stazza lorda, 306 metri di lunghezza, 37 di larghezza, 565 milioni di euro di costo, sono questi i numeri della Magic, nave sorella della Carnival Dream (consegnata nel 2009 dal cantiere di Monfalcone). Rispetto alla Dream quest’unità ha un numero superiore di cabine, 1845 alle quali si devono sommare le 746 destinate all’equipaggio: a bordo potranno essere ospitate oltre 6 mila persone.
Con questa unità da crociera Fincantieri bisserà la realizzazione delle nave passeggeri più grande della storia dei cantieri italiani.
La cerimonia inizierà alle 19 questa sera nel teatro della nave e oltre al rappresentante della Carnival ci saranno l’ad di Fincantieri, Giuseppe Bono e il presidente Corrado Antonini. Nessun Vip previsto fra le autorità. Molto simile la seconda cerimonia, cosiddetta “naming” della Dream che avverrà domenica primo maggio a Venezia dove la Carnival ha organizzato una cerimonia dedicata alla beneficenza e alla raccolta di fondi per la ricerca e la lotta al cancro. Il gigante dei mari partirà la sera stessa da Venezia per una crociera nel Mediterraneo.
Tantissime le novità per i crocieristi che si imbarcheranno sulla Dream, dallo SportSquare che è un vero paradiso per gli amanti del fitness (circuito da 12 km, area sollevamento pesi, vari campi da gioco di tutte le specialità, fune sospesa a 53 metri d’altezza e parco acquatico) sino a Serenity, la zona per adulti (sdraio ultra, amache e jacuzzi...). A bordo anche una piscina per talassoterapia e area termale compresi massaggi e infine ristoranti e bar aperti 24 su 24. Da segnalare oltre ai casinò anche Fun Hub, primo social network sul mare.
La prima crociera della Dream sarà nel Mediterraneo ed è questo che offrirà la nave della Carnival nel suo debutto per le crociere che sfrutterà il porto di Barcellona come home port. Oltre all’esordio in terra catalana per la prima volta la compagnia americana metterà una nave della flotta per l’intera stagione estiva nel mediterraneo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo