Mauro Travanut docente di filosofia

CERVIGNANO Il tempo di dire che non si ricandiderà - per la prima volta - alle comunali di Cervignano, e il consigliere regionale Mauro Travanut si "trasforma" in docente di filosofia al corso...
Lasorte Trieste - Consiglio Regionale - Mauro Travanut
Lasorte Trieste - Consiglio Regionale - Mauro Travanut

CERVIGNANO

Il tempo di dire che non si ricandiderà - per la prima volta - alle comunali di Cervignano, e il consigliere regionale Mauro Travanut si "trasforma" in docente di filosofia al corso promossa dall’Arci. Non ci sarebbe nulla di strano se non fosse che il politico cervignanese, probabilmente il più amato dai suoi concittadini, abbia studiato tutt'altro e si sia laureato in Biologia all'Università degli Studi di Trieste. Quando si mette il dito nella piaga lui risponde tirando in ballo i grandi maestri: «Si sono forse Aristotele, Socrate e Platone mai laureati in filosofia?» Nessuno mette in dubbio la passione che Travanut nutre per la materia: lui stesso dice che l'amore per la filosofia deriva da quello che prova per la politica: «Se nel Medioevo la filosofia veniva considerata l'ancella della teologia, per me lo è della politica». Senza filosofia, insomma, la politica perde di qualità. In qualche modo la politica tornerà fuori anche nelle lezioni, tant'è che il primo incontro (venerdì 20 gennaio alle 18.30) sarà introdotto dal segretario provinciale del Partito democratico, Simone Lerussi. E se, a pochi mesi dalle elezioni comunali di Cervignano, si trattasse di un nuovo modo per fare campagna elettorale? «L'idea di organizzare questo corso – commenta Travanut – nasce dall'esigenza profonda della società attuale, caratterizzata dalla difficoltà di relazione tra le persone. É dunque preferibile mettere un po' di rigore di pensiero, un atteggiamento mentale che non serve solo alla politica ma a tutto quello che ci circonda». Seguiranno altre nove lezioni, di un'ora e mezza ciascuna a cadenza settimanale, in cui verranno affrontati i temi cardine della filosofia, come il paradigma della verità secondo Parmenide, Platone e Kant, solo per citarne alcuni. Il corso sarà aperto a tutti i partecipanti che abbiano compiuto almeno 16 anni. Dopo il primo incontro, le lezioni verranno avviate a partire dal 26 gennaio, ogni giovedì dalle 18.30 alle 20, sempre nella sala convegni del centro civico. L'ultima lezione, in programma il 22 marzo, si terrà nella sede dell'Arci, in via Garibaldi 23 a Cervignano. (el.pl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo