Meno spritz e vai col crossfit Anche lei ti seguirà in palestra
Sempre più spesso riecheggia nelle palestre di tutta Italia una parola che sembra andare molto di moda: Crossfit! Ma chi sa esattamente cos’è il Crossfit? Chi meglio del fondatore di questa disciplina (Coach Greg Glassman) può risponderci: «Mangia carne, verdura, noci, poca frutta, pochi amidi e niente zucchero. Esercitati e allenati con i sollevamenti. Bici, corsa, nuoto, fai vogate. Combina questi elementi cinque o sei giorni alla settimana in quanti più modi e configurazioni suggerisca la creatività. La routine ti è nemica. Mantieni allenamenti brevi ma intensi».
Ok, ok... i pigri come me si staranno chiedendo se sollevare gli zaini di scuola, salire le scale di casa quattro volte al giorno e portarsi il bicchiere dell’aperitivo ripetute volte alla bocca non sia abbastanza come allenamento quotidiano. Non siamo soldati!
Ma la cosa bella di questo sport è proprio questa. Chiunque può praticarlo, a prescindere dalla propria preparazione fisica o abitudini giornaliere. Così i “box jump” (salti sulle scatole) vengono fatti per gradi, utilizzando box di varie altezze, le trazioni alla sbarra vengono fatte mediante l’aiuto di elastici e i pesi vengono scelti secondo le singole possibilità.
Ma che monotonia i soliti esercizi da palestra! E anche in questo il Crossfit ci smentisce, proponendo ogni giorno un Wod (Workout of the Day) diverso. Esso sarà composto da sollevamento pesi, ginnastica a corpo libero, vogatore, salto della corda, uso di palle mediche mischiati e uniti insieme. Il nome della disciplina è composto, non a caso, dalle parole “Cross” (incrocio) e “Fit” (fitness) proprio per sottolineare la mescolanza di varie discipline d’allenamento.
Quotidianamente, dunque, si fa un allenamento diverso, con grandi benefici sia dal punto di vista della noia, che da quello dell’abitudine muscolare. Non si lascia tempo al corpo (e alla mente) di abituarsi a certi sforzi. Proprio perché unisce movimenti complessi e l’uso di pesi è importantissimo rivolgersi a centri autorizzati e certificati CrossFit. I centri in Italia stanno crescendo sempre più, ma sfortunatamente a Trieste non ci sono ancora delle sedi ufficiali.
E se ti annoi? Nella “community” ci si aiuta, si fa il tifo, ci si sprona a dare il 110% per quei pochi minuti di allenamento al giorno. Durante ogni Wod c’è un tifo da stadio che ti porta a finire l’ultima ripetizione ad ogni costo.
A corto di scuse, appoggio lo zaino e mi infilo canottiera e pantaloncini! E intanto che ci sono porto con me anche lei... perché si sa, il lavoro con i pesi stimola la produzione di testosterone! Ma questa è un’altra storia...
Matteo Degrassi
Classe 4.a H
Liceo scientifico G. Oberdan
Riproduzione riservata © Il Piccolo