Micol vince il premio Hemingway con un articolo su giovani e Covid

La ragazza triestina prima al concorso dedicato al giornalismo e promosso nella laguna di Caorle dalla Vitale Onlus 
Mi.br.

la protagonista

La triestina Micol Cecchi, 22 anni, è la vincitrice del “Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway”, ideato e organizzato dalla Vitale Onlus, nell’ambito del festival internazionale “Hemingway, il Nobel nella laguna di Caorle”. Il suo articolo, dedicato alle difficoltà patite dai giovani a causa della pandemia, ha conquistato la giuria.

«Siamo stati chiamati a costruire un testo partendo da alcuni lanci di un’agenzia sul Covid-19 - spiega la studentessa - e il tema che ho deciso di sviluppare mi è molto caro, perché il virus ha colpito in modo molto profondo i ragazzi e il loro stato d’animo. Le chiusure, la didattica a distanza, la mancata socialità, hanno influito tanto sulla vita degli studenti, dai più giovani agli universitari. È un disagio che ho percepito da vicino, un’adolescente che conosco sta affrontando un percorso difficile, conseguente proprio a queste limitazioni. Ho pensato quindi fosse una tematica interessante da approfondire e sono molto soddisfatta del risultato ottenuto grazie a questo premio. Mi sono messa in gioco - aggiunge - ed è stata una bella gratificazione».

E Micol, che ha già una laurea in tasca, continuerà a studiare, puntando a un futuro proprio nell’ambito della comunicazione e del marketing. Presidente del Premio Papa è Roberto Vitale, direttore artistico della kermesse. «La giuria - spiega - ha ritenuto importante scegliere come argomento della prova finale il Covid, non solo per verificare le capacità di sintesi nella scrittura da parte delle candidate e, questo, considerate le molteplici notizie che giornalmente si susseguono, ma anche per valutare la loro conoscenza su un tema che condiziona la vita di ogni persona, in ogni parte del mondo. Il Covid ha consentito anche di esplorare lo stato d’animo in cui i giovani vivono e socializzano, ed è stato spunto di riflessione per cercare una ricetta che possa consentire alle nuove generazioni di essere i protagonisti del loro futuro».—



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo