Minoranza slovena, stanziati 100mila euro

Importanti novità dalla Regione per la minoranza linguistica slovena di Gorizia. La Giunta regionale guidata da Debora Serracchiani ha approvato proprio ieri, su proposta dell’assessore regionale...

Importanti novità dalla Regione per la minoranza linguistica slovena di Gorizia. La Giunta regionale guidata da Debora Serracchiani ha approvato proprio ieri, su proposta dell’assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti, il riparto di 100mila euro a valere sulle assegnazioni statali per il 2013 a favore di alcune organizzazioni ed enti della minoranza linguistica slovena.

E le realtà goriziane della minoranza sono state tenute nella debita considerazione. Proprio riferendosi al volume delle attività svolte su un'ampia dimensione territoriale, dell'impatto e della rilevanza delle funzioni esercitate e delle situazioni di maggiore criticità, l'importo è stato così suddiviso: 20mila euro andranno all'Unione dei circoli culturali sloveni (Zskd), 12.500 euro al Centro culturale cattolico di Trieste (Slovenska prosveta), 12.500 euro all'Unione culturale cattolica slovena di Gorizia (Zskp), 50 mila euro all'Unione delle associazioni sportive slovene in Italia (Zssdi) e 5 mila euro alla Casa dello studente sloveno di Gorizia (Dijaski dom “S.Gregorcic”), che svolge attività di educazione e formazione dei minori.

Sempre nella seduta di ieri, l’esecutivo regionale, su proposta questa volta del vicepresidente e assessore regionale alle risorse agricole Sergio Bolzonello, ha destinato 600mila euro a sostegno delle aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia per l'acquisto di nuovi contenitori in legno per l'affinamento e l'invecchiamento dei vini.

Lo prevede una delibera con la quale l'esecutivo ha adottato la "Misura Investimenti", attivata nell'ambito del Piano nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo. Per beneficiare del contributo, che sarà pari al 40 per cento della spesa sostenuta, le aziende interessate dovranno presentare domanda entro il 18 febbraio 2014. Si tratta di un’altra importante novità che riguarda anche il nostro territorio.

Riproduzione riservata © Il Piccolo