Mondo vitivinicolo in lutto, è morto a 91 anni Miroslavo “Mirko” Keber

assunta mossa...

CORMONS. Cormons piange uno dei capostipiti della sua viticoltura d'eccellenza, nonché uno degli ultimi sopravvissuti dell'eccidio di Cefalonia ancora in vita. Miroslavo (da tutti conosciuto come Mirko) Keber si è spento il giorno di Ferragosto all'età di 91 anni, e si tratta di una perdita di altissimo valore per la comunità cormonese: è stato lui infatti a sviluppare quel marchio Keber oggi conosciuto in tutto il mondo grazie anche alla continuazione del suo lavoro da parte del figlio Renato. Ma anche la sua storia personale è stata davvero incredibile: fu infatti tra i pochi fortunati a salvarsi tra i 12mila soldati italiani della Divisione Acqui di stanza a Cefalonia che all'indomani dell'8 settembre 1943 decisero di non cedere le armi al nemico tedesco. Scampato al massacro, al suo ritorno a casa si dedicò pienamente alla vita agricola ed alla famiglia. Nato a Medana nel 1923, Mirko Keber ha trascorso gran parte della sua vita a Zegla, assieme alla sorella Matilde e al fratello Romano, deceduto cinque anni fa. Fu proprio assieme al fratello che Mirko, alla metà degli anni 60, aderì al neonato Consorzio Tutela Vini Doc del Collio, affrontando i primi imbottigliamenti. "Profondo conoscitore delle discipline agroartigianali - lo ricorda l'amico e agronomo Claudio Fabbro - ha curato personalmente gli allevamenti e i vigneti, ma anche la gestione della meccanica agraria aziendale. Nell’azienda di famiglia, Mirko è stato sempre affiancato dall’ amata moglie Klara e successivamente dal figlio Renato che ora, insieme alla moglie Savina, gestisce in ogni sua fase l’azienda arricchita nel maggio 2008, da un esclusivo “agriturismo “ in cui opera anche la figlia Tereza". Mirko prima e Renato oggi hanno dato una forte impronta imprenditoriale alla tenuta vitivinicola: l’azienda si è infatti specializzata nelle bottiglie di alta qualità, destinate anche a mercati esteri e ristorazione di livello elevato. «Lavoratore instancabile, persona buona e modesta quanto capace e disponibile a offrire agli altri il suo grande bagaglio di esperienza, Mirko resterà nei ricordi di chi lo ha frequentato quale uno dei protagonisti della viticoltura del Collio, cui ha dato tanto», conclude Fabbro. I funerali si terranno martedì 18 agosto alle 14 alla chiesa di Rosa Mistica a Cormons.

(m.f.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo