Morto a 81 anni Carraro imprenditore e politico

GRADISCA. Le comunità di Gradisca e Sagrado, e tutto l'Isontino, sono in lutto per la scomparsa di Osvaldo Carraro. Aveva 81 anni. Originario di una famiglia del Vicentino ma trapiantato nell'Isontino...

GRADISCA. Le comunità di Gradisca e Sagrado, e tutto l'Isontino, sono in lutto per la scomparsa di Osvaldo Carraro. Aveva 81 anni. Originario di una famiglia del Vicentino ma trapiantato nell'Isontino sin dall'infanzia, il geometra Carraro è stato non soltanto uno stimato professionista nel campo della cantieristica, ma una persona estremamente attiva nel tessuto politico e sociale del territorio. Nel '43 il trasferimento della famiglia d'origine a Sagrado. Osvaldo Carraro era uno dei decani dei geometri della provincia di Gorizia: l'iscrizione all'albo professionale risaliva addirittura al 1952. Sulle orme del padre Luigi (direttore di cantieri di produzione di manufatti in cemento) ha lavorato per tutta una vita nella ditta Betunium srl, che poi cambiò nome in Benvenuti&C e infine è diventata Spes sino alla sua chiusura nel 2009. Una azienda storica il cui stabilimento ha avuto sede prima a Sagrado e poi a Gradisca, dove Carraro ha vissuto con l'amata moglie Bruna. Persona dall'eloquio limpido e gentile, modi educati e notevole cultura, Osvaldo Carraro ha partecipato attivamente alla vita del territorio che lo ha accolto. “Chi nulla fa, nulla può pretendere” amava ripetere. Di estrazione socialista, è stato dapprima consigliere di minoranza e quindi amministratore a Sagrado per due mandati (1965-1975) come vicesindaco e assessore all'Edilizia e Lavori pubblici. È stato per un breve periodo presidente del Sagrado calcio alla fine degli anni '50. Ma il suo grande amore è stato quello per il turismo plen-air. Fra i primi camperisti in provincia, è stato fondatore del Camper Club Antica Contea di Gorizia ed organizzatore di eventi e raduni che hanno fatto conoscere in giro per l'Italia e l'Europa il territorio isontino. Alla sua caparbietà si deve anche la realizzazione dell'unica area attrezzata per la sosta dei camper sul territorio di Gradisca. Area che, ci prendiamo la responsabilità di dirlo, sarebbe auspicabile fosse ora dedicata alla sua memoria. Osvaldo Carraro lascia la moglie Bruna, la figlia Chiara, dipendente del Comune di Gradisca, i nipoti Luigi e Carolina, e i parenti tutti. Raggiunge lassù un altro figlio, Luigi, prematuramente scomparso. La data delle esequie non è stata ancora ufficializzata. Ad ogni modo è verosimile che i funerali siano celebrati martedi alle 11.30 nella chiesa del Duomo di Gradisca.(l.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo