Muggia, al Carnevale si andrà col trenino

MUGGIA. Una delle novità che caratterizzerà questo Carnevale muggesano edizione 2013 sarà sicuramente l'approccio a chi verrà da fuori città per godersi i sette giorni di divertimento in programma dal 7 al 13 febbraio. Si comincia col nuovo collegamento dal Centro commerciale Montedoro Freetime al cuore della cittadina di Muggia che sarà garantito da un trenino. L'iniziativa è stata proposta da Vincenzo Rovinelli, vulcanico responsabile della Flash srl, la ditta che si è aggiudicata l'appalto per organizzare gran parte del Carnevale. L'avvio di questo collegamento sta attendendo ancora il nulla osta che pare oramai imminente come spiega il direttore del centro commerciale Freetime Montedoro, Sergio Bavazzano: «Utilizziamo ancora il condizionale, ma direi che siamo davvero pronti con questa novità che sicuramente permetterà ai visitatori del Carnevale un accesso più semplice alla cittadina». La struttura dovrebbe essere operativa tutti i sette giorni della manifestazione. Ancora da definire invece gli orari. «Le auto da fuori Muggia potranno parcheggiare al Centro commerciale (che durante la domenica della sfilata, come da tradizione, rimarrà chiuso proprio per potersi concentrare esclusivamente su carri e maschere, ndr) e poi utilizzare il trenino per recarsi in centro», aggiunge Bavazzano. Soddisfatto l'assessore comunale al Turismo con delega al Carnevale, Stefano Decolle: «La proposta della Flash e l'appoggio da parte del Montedoro Freetime stanno facendo sì che per la prima volta avremo la possibilità di usufruire di uno spettacolo viaggiante, un'attrazione turistica che sicuramente darà una qualcosa in più al nostro Carnevale». Non è da sottovalutare poi l'impatto ambientale e legato alla viabilità di questa proposta. Lasciando l'auto al Freetime si eviteranno infatti ingorghi e difficili ricerche di parcheggio nel cuore della cittadina istroveneta. Ma come detto quest'anno più che mai il Comune si sta attrezzando per ospitare i turisti del Carnevale. E così è arrivata la conferma che per i sette giorni carnascialeschi Pasta Zara offrirà il proprio parcheggio, solitamente utilizzato dai tir, per ospitare i pullman. Per ora è annunciata la presenza di diversi ospiti provenienti dall'Austria. Invece, per quanto riguarda il discorso camper, Porto San Rocco ha offerto la propria disponibilità a offrire i propri spazi per ospitare i camperisti provenienti da tutta Italia e non solo. Vincenzo Rovinelli, assumendo il difficile onere di gestire esternamente il Carnevale muggesano, aveva da subito evidenziato le enormi potenzialità di questa manifestazione, potenzialità che potrebbero (e dovrebbero) permettere alla cittadina di farsi conoscere ben al di là dei confini provinciali o regionali.
Potrebbe dunque essere questo l'anno della dell'espansione del Carnevale rivierasco? «Sicuramente quest'anno, vista la crisi economica e i conseguenti tagli imposti dalla Regione, sarebbe stato più semplice andare verso una riduzione della manifestazione. Invece, sfidando questo trend negativo, la Giunta ha voluto puntare su questa manifestazione perseguendo un'altra strada, ossia avviando una collaborazione con i privati». Lo scopo è cercare di ricalibrare le forze del Carnevale, soprattutto in ottica futura. «Dobbiamo sempre valorizzare al massimo lo spettacolo e l'apporto volontario da parte di chi è poi l'anima del Carnevale, vedi le Compagnie e tutte le persone che ci ruotano attorno, - conclude Decolle - ma guai a dimenticarci la proposta turistica che si può offrire durante questi sette giorni».
Riccardo Tosques
Riproduzione riservata © Il Piccolo