A Muggia inizia la grande festa dalla Carnival Run fino alla Vogadamatta
Venerdì l’apertura degli stand enogastronomici gestiti dalle Compagnie: sabato la corsa mascherata nelle calli, domenica le barche pazze

Parte venerdì e proseguirà fino a ferragosto la nuova edizione del Carnevale estivo muggesano. I lavori per l’allestimento del villaggio del Carnevale in piazzale Caliterna si sono conclusi e gli stand delle compagnie, le panche per le degustazioni e il palco per gli spettacoli sono stati allestiti a regola d’arte. Tutto pronto, quindi, per l’edizione carnascialesca in costume da bagno.
Un’edizione che vede il passaggio del testimone da Mario Vascotto, il presidente più prolifico della storia della festa muggesana per antonomasia, a Dario Grison, alla guida dell’associazione che mira a proseguire, nel solco della tradizione, la linea tracciata.
«È la mia prima edizione da presidente dell’associazione delle Compagnie – spiega Grison – e colgo l’occasione per ringraziare tutti quelli che mi stanno supportando, dal sindaco Polidori e dal vicesindaco e assessore al Carnevale Delconte, al mio vicepresidente Paolo Crevatin, che, con la sua grande esperienza, è stato fondamentale. Puntiamo tutto sulla sicurezza e sul divertimento genuino, tanto che siamo riusciti a prolungare di un’ora sia la possibilità di festeggiare, sia il servizio degli steward».
L’edizione di quest’anno si svolgerà sulla falsariga di quella precedente, con il villaggio occupato dagli stand delle otto compagnie che si cimenteranno ognuno con le proprie specialità, evitando così di creare inutili doppioni enogastronomici, e con gli spettacoli musicali per allietare le serate.
Si parte, dicevamo, venerdì alle 20 con il saluto delle autorità, a cui seguirà una recita dei bambini del servizio ricreativo estivo del Comune di Muggia e la premiazione dei partecipanti al concorso Calli Fiorite.
Il clou della kermesse sarà tra sabato e domenica: sabato partirà la Carnival Run, che l’anno scorso ha potuto contare su oltre 600 partecipanti mascherati, bagnatissimi e coloratissimi. Un evento che sta prendendo sempre più piede tanto che, come spiega Grison, «proprio per il suo saper coinvolgere tutti, grandi e piccini, cittadini ed attività commerciali lungo il percorso accidentato dai numerosi scherzi e trabocchetti, sta diventando il vero appuntamento della Carnevale estivo, anche più della classica Vogadamata, che vede partecipare attivamente solo le squadre in gara, circondate dal proverbiale tifo delle compagnie e dei simpatizzanti».
Non è un caso che, come conferma l’ex presidente Vascotto «arrivano richieste di sponsor, mentre gruppi musicali chiedono di partecipare alla festa. In particolare mi ha colpito una proveniente da Vienna con la signora Sonja Ortner che chiedeva di iscrivere alla Carneval Run il gruppo “le Dirndl di Vienna” composto da otto partecipanti».
Domenica è invece il giorno della Vogadamata, a cui parteciperanno le “barche-non-barche” delle otto compagnie, oltre alle “invenzioni acquatiche”, in via di definizione fino a poco prima della partenza di gruppi esterni. Proprio come il vincitore della scorsa edizione, Giovagnoli e figlio, la cui partecipazione appare confermata. Poi da lunedì 11 a venerdì 15 musica e spettacoli dal vivo a Caliterna.
La viabilità e i divieti
Arriva il Carnevale estivo in salsa muggesana che sarà accompagnato anche dai divieti di transito e sosta nell’area coinvolta dalla manifestazione.
Un’ordinanza, a firma del comandante della Polizia locale, Roberto Dellosto, dispone divieti di sosta e transito per consentire lo svolgimento della festa in piena sicurezza.
Per quel che concerne il villaggio del Carnevale di piazzale Caliterna, è stato istituito il divieto di transito e sosta su tutto il lastrico del parcheggio dalle 6 dello scorso martedì alle 20 del 18 agosto, oltre che il divieto di sosta in via Battisti, nell’area carico/scarico nell’area retrostante il Centro culturale “G. Millo”, nell’orario 18-24, dall’8 al 15 agosto. E per quanto il posizionamento dei contenitori dei rifiuti è stato istituito il divieto di sosta in via Battisti, nel tratto compreso dagli stalli destinati allo sosta dei veicoli a servizio di Asugi, dalle 8 dello scorso lunedì alle 20 del 19 agosto.
Invece per lo svolgimento della Carnival Run, è stato istituito il divieto di transito per tutti i veicoli in via Battisti, nel tratto compreso tra largo Caduti per la Libertà e via Manzoni, via Manzoni e Riva De Amicis dalle 18 alle 24 di sabato.
Per permettere lo svolgimento della Vogadamata di domenica, che si terrà nello specchio acqueo antistante lungomare Venezia, è stato invece istituito il divieto di sosta in largo Nazario Sauro nell’area compresa tra lo squero e il civico 5/d, dove sono situati gli stalli delle autovetture, quelli dei motocicli e area taxi, e in largo Nazario Sauro sui primi cinque stalli di sosta a pettine lato mare compresi tra lo squero e la palazzina ex Guardia di Finanza, dalle 8 alle 24 di domenica, e in caso di maltempo venerdì 15 agosto con i medesimi orari.
Il Mandracchio sarà chiuso al transito di tutti i veicoli, eccetto quelli di soccorso e d’emergenza, dalle 20 alle 24, nelle giornate del 10,11,12,13,14 e 15 agosto. Infine su molo Colombo, a partire dalla fine della trattoria “La Risorta”, tra le 21.30 e le 3 del mattino del giorno successivo, dal 8 al 15 agosto, l’ordinanza ha istituito il divieto di transito pedonale, eccetto che per i soggetti aventi titolo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo