Muggia, la scuola media Sauro diventa supertecnologica

MUGGIA. Lavagne interattive multimediali, personal computer, punti d'accesso a Internet? Sei anni fa parlare di informatizzazione alla Scuola media Nazario Sauro di Muggia era solamente un sogno. Da ieri, dopo un lungo percorso di crescita, l'istituto scolastico che ospita 245 alunni e 25 docenti può essere annoverato tra i più tecnologicamente avanzati di tutta la regione.
Con una festa ad hoc coordinata dal dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo Lucio, Marisa Semeraro, la “Sauro” ha celebrato il raggiungimento di questo obbiettivo. Un obbiettivo frutto soprattutto dell'interessamento da parte degli enti privati, sempre più decisivi in tempo di crisi economica. Bastano un paio di numeri per inquadrare al meglio in significato di totale informatizzazione della scuola. Innanzitutto, ora, 11 aule sono tutte dotate di punti di accesso a Internet e soprattutto delle costose Lim, le lavagne interattive multimediali, nuova frontiera dei supporti educativi offerti dalla tecnologia odierna.
«Sei anni fa circa iniziammo ad adeguarci ai tempi con le primissime Lim. Finalmente, grazie all'intervento dei privati, in primis dell'azienda Autamarocchi e dell'interessamento del suo presidente Oscar Zabai, abbiamo ora ben 11 lavagne interattive multimediali al servizio dei nostri alunni», racconta il dirigente scolastico Marisa Semeraro. L'arrivo delle Lim darà l'implicito addio alle vecchie lavagne? «No, assolutamente no - puntualizza Semeraro -. Continuiamo ad avere a disposizione le lavagne di vecchia concezione perché crediamo che la tradizione debba comunque essere rispettata. Chiaro che però che adesso siamo al passo coi tempi come è corretto che sia». Un altro tassello fondamentale che rende la Scuola Sauro all'avanguardia è la realizzazione del polilaboratorio linguistico. «Grazie alla benevolenza della Fondazione Brovedani - spiega Semeraro - possiamo disporre per i nostri alunni di un'aula dotata di una consolle centrale con 25 postazioni audio e video con cuffiette che verranno utilizzate per l'insegnamento di inglese, tedesco, spagnolo e sloveno, ma che avrà le potenzialità per allargare ulteriormente lo spettro delle lingue straniere».
Altro punto di sviluppo della “Sauro” riguarda la biblioteca multimediale. «Siamo riusciti a completare la catalogazione informatica di tutto il possedimento librario della scuola. Un passo importante per noi che permetterà ai nostri alunni di approcciarsi con ancora più semplicità e immediatezza al mondo della lettura» afferma Semeraro.
Ultimo ma non ultimo l'aumento dei numeri del personal computer a disposizione degli studenti. «Abbiamo acquisito gratuitamente i computer dismessi da Illy, Insiel, Agenzia delle Entrate e Autamarocchi. Una volta rimessi a posto sono diventati utilizzabili da parte dei nostri alunni» aggiunge Semeraro. Il dirigente scolastico dell'Ic Lucio non nasconde il grande lavoro dietro a questo obbiettivo, utilizzando anche un po' di autoironia: «Tra le tante mansioni mi sono specializzata anche nella questua nelle grandi aziende locali. Scherzi a parte, devo dire che la sensibilità dimostrata dagli enti privati è stata per noi fondamentale. In un momento di crisi in cui gli enti pubblici tagliano, purtroppo, anche il mondo della scuola, devo dire che la solidarietà e l'attenzione nei confronti della didattica pubblica è aumentato».
Nella giornata di ieri, dopo la relazione del professor Tommaso Mazzoli, docente di informatica, sul tema dell’uso responsabile dei social network e sulle potenzialità e criticità delle nuove tecnologie per la didattica, la festa della Scuola Nazario Sauro è proseguita con gli alunni protagonisti, con tanto di coro e orchestra della scuola a chiudere una giornata che segna un nuovo corso per la scuola media muggesana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo