Muggia, ultimatum del Comune sulle vecchie multe non pagate

Circa 1.500 sanzioni non pagate - e da saldare quanto prima - per una cifra complessiva che potrebbe aggirarsi, facendo delle stime a spanne, attorno ai 150 mila euro.
È un conto decisamente salato quello che il Comune di Muggia presenta in sostanza in questi giorni attraverso la “lettera alla cittadinanza” mandata avanti dal nuovo comandante della Polizia locale rivierasca Mariagrazia Vergerio.
Il contenuto della missiva, pubblica in internet, è un vero e proprio appello - ma si potrebbe chiamarlo pure “ultimatum” - a saldare i debiti rivolto a chi ha ricevuto una sanzione dal Comune di Muggia senza mai pagare un centesimo.
Nel dettaglio, dagli uffici di via di Trieste, è partita infatti la comunicazione ufficiale che a breve la Polizia locale rivierasca stilerà l’elenco dei debitori del Comune relativi alle sanzioni accertate e non pagate negli anni 2015, 2016 e 2017.
«Al fine di evitare gli ulteriori oneri dovuti, gli interessati potranno regolare la loro posizione negli uffici del Comando di Polizia locale siti in via di Trieste 8 aperti nelle seguenti giornate in orari esclusivamente a loro dedicati: mercoledì 17, 24 e 31 luglio dalle 16.30 alle 18, e sabato 20 e 27 luglio dalle 9 alle 11», si legge nel documento.
Cinque finestre riservate dunque agli “smemorati”, che hanno tempo per rimettersi in riga, prima di essere “perseguiti” con penali aggiuntive e guai peggiori. Un approccio, quello del nuovo capo dei vigili urbani di Muggia, finalizzato a cercare di chiudere le varie insolvenze presenti per sanzioni mai pagate legate perlopiù ad infrazioni del codice stradale.
Questo, dunque, l’effetto del “nuovo corso muggesano” riconducibile proprio alla nuova comandante della Polizia locale, la prima donna capo dei vigili a Muggia, che sostituisce l’uscente Fabrizio Lanza.
«Il cambio al comando della Polizia locale è importante anche perché ogni persona ha il proprio approccio nel relazionarsi con la comunità. In questo momento si sta inserendo una nuova figura che sicuramente porterà delle modifiche importanti. A partire da agosto vi saranno alcune modalità che verranno rinnovate e che verranno comunicate ai muggesani», commenta in proposito l’assessore alla Polizia locale del Comune di Muggia Stefano Decolle.
Per quanto riguarda il numero delle sanzioni non pagate, dal Municipio arriva la comunicazione che i verbali all’anno non regolarizzati sono circa 500.
Tenendo conto dunque di una stima approssimativa di 100 euro a sanzione (ma la cifra potrebbe essere anche maggiore tenendo conto del tempo trascorso) ecco che il Comune potrebbe puntare ad avere in cassa qualcosa come 150 mila euro.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo