Musei civici da record Triplicati gli ingressi

Boom nelle strutture di Storia e arte, 9mila nella sola giornata di domenica Bene l’affluenza a Revoltella e San Giusto. Ma al top resta l’Aquario marino
Di Matteo Unterweger
Silvano Trieste 21/04/2014 Turisti nei Musei Civici, nel giorno di Pasquetta
Silvano Trieste 21/04/2014 Turisti nei Musei Civici, nel giorno di Pasquetta

Pasqua da record per i musei civici. È evidente che due sono i fattori andati a incidere in maniera decisiva propiziando l’impennata di visite di quest’anno: la formula a ingresso gratuito nelle strutture gestite dal Comune scelta per la sola giornata di domenica, e poi il maltempo che ha caratterizzato il weekend e il Lunedì dell’Angelo. Aspetti che si sono sommati all’appeal delle singole attrazioni culturali. Nei musei civici gli ingressi registrati, al netto di quelli nei poli scientifici, tra Pasqua e Pasquetta sono stati 6.749 contro i 2.292 del 2013. Triplicati. Sommando gli accessi nelle strutture scientifiche, il totale 2014 raggiunge quasi quota 13mila, precisamente 12.973 (a cui oggi stesso andrà aggiunto il dato ufficiale relativo alla Foiba di Basovizza, a ieri non disponibile). Di questi, 8.908 nella giornata di domenica, quando il biglietto non si pagava. In molti hanno evidentemente colto al volo l’opportunità data dalla promozione, considerato peraltro che il cielo plumbeo e la pioggia hanno sconsigliato l’opzione pic-nic all’aperto.

A fare la parte del leone (come riportiamo nel grafico qui sopra), in termini di numeri assoluti, l’Aquario marino, con 3.116 accessi nel giro di due giorni. Fra i musei scientifici, di rilievo pure il dato sul Museo di Storia naturale in via dei Tominz, più defilato rispetto al centro cittadino ma raggiunto comunque da tanti visitatori (1.920 ingressi in tutto). Oltre i mille - con 1.188 - anche il Museo del mare di Campo Marzio. Passando alla proposta articolata fra arte e storia, sopra le righe il risultato del Museo Revoltella di via Diaz, dove la Galleria d’arte moderna e gli spazi del palazzo hanno richiamato 2.300 visitatori, più che quintuplicando il numero (433) della Pasqua 2013. A seguire, il Castello di San Giusto con 1.480, oltre il doppio rispetto all’anno prima, e poi la Risiera di San Sabba, che con 1.027 ha fatto segnare un incremento del 34%. Via via, gli altri. Decisamente soddisfatta la direttrice dei musei civici Maria Masau Dan: «Un record assoluto nella domenica di Pasqua. Non avevamo mai contato, a mia memoria, novemila visite in una sola giornata. Un risultato eccezionale - prosegue -, con tantissimi turisti e senza un richiamo di grandi mostre. E qualche entrata per il Comune c’è comunque stata anche domenica: abbiamo venduto libri nei book-shop. Due anni fa (nel 2012, ndr), per il ponte di Pasqua, avevamo avuto diecimila visitatori ma distribuiti su più giorni». «È andato tutto molto bene - conferma Nicola Bressi, direttore dei musei scientifici -. Sono arrivati sia visitatori triestini, sia tantissimi turisti». «La strada è quella giusta», osserva il sindaco Roberto Cosolini. «Sono contento - continua il primo cittadino -. Sicuramente ha inciso la proposta a ingresso libero, come pure la pioggia: resta il fatto che mai era successo di avere novemila persone in un giorno ai musei civici». Gli fa eco l’assessore alle Attività economiche, Edi Kraus: «Ora bisogna continuare così. I numeri sulle presenze di turisti sono positivi, anche in un periodo di crisi economica pesante come questo: ciò dà un po’ di respiro e di fiducia».

Oltre ai musei civici, Pasqua e Pasquetta da incorniciare anche per la Grotta Gigante (con biglietto a pagamento in entrambe le giornate): 1.686 (633 domenica, 1.053 ieri) i visitatori di quest’anno contro i 1.169 del 2013 (334 e 835) per un aumento di presenze del 44%. Non disponibili ieri, invece, i dati inerenti il Castello di Miramare.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo