MwFep, timore dei sindacati per lo scarico di lavoro
RONCHI DEI LEGIONIARI. «Siamo cautamente ottimisti. E questo nostro atteggiamento deriva dal fatto che l’azienda, in un periodo di crisi come quello attuale, continua a investire, a innovare e a cercare nuovi clienti e nuovi sbocchi commerciali». Giampaolo Giuliano, coordinatore della rappresentanza sindacale unitaria della MwFep di Ronchi dei Legionari, interviene sulla vicenda dell’azienda elettronica di via Stoppani. Mette in luce come la cassa integrazione ordinaria sia stata prorogata solo di 13 settimane, una speranza in più per il futuro, anche se resta il rammarico per il fatto che non siano stati più assorbiti i lavoratori interinali presenti in azienda fino allo scorso anno.
«Il comparto dell’elettronica – aggiunge – è uno dei più delicati, che risente non solo della crisi, ma anche della fortissima concorrenza che arriva da varie parti del mondo. Siamo preoccupati, i carichi di lavoro si assottigliano, ma anche speranzosi perchè nei mesi di giugno e luglio scorsi non c’è stata cassa integrazione, in considerazione di nuove commesse arrivate da clienti importanti».
MwFep continua nella sua azione di penetrazione del mercato e all’orizzonte ci sono nuove commesse, al momento rigorosamente top-secret. I 290 lavoratori ancora impiegati nelle diverse lavorazioni sperano in una svolta, derivante anche dal fatto che l’azienda ha saputo diversificare il suo business, entrando ad esempio nel settore del fotovoltaico. «Continueremo a tenere sotto controllo la situazione – prosegue Giuliano – informando il personale dello sviluppo che avrà la vicenda, nella speranza che i tentativi e le azioni dell’azienda vadano a buon fine».
MwFep Spa è nata nel 2006 dall’aggregazione e dall’esperienza ventennale di due aziende – Mw srl e Fep srl – ed è attiva nei settori dell’Original Device Manufacturing (ODM) e dell’Electronic Manufacturing Sevices (EMS). Fa parte di MetaSystem Group Spa, gruppo di aziende italiane che operano nel settore dell’elettronica con particolare riguardo all’automotive, alla telematica, all’energia, al fotovoltaico, alle telecomunicazioni e al broadcasting.(lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo