Il Natale a Grado con sessanta eventi e i fuochi d’artificio “differiti”
Il cartellone dal 5 dicembre alla Befana: i botti di Capodanno sono previsti quest’anno il 4 gennaio, alle 18, nella zona del porto

Concerti, teatro, spettacoli d’arte varia, gonfiabili, l’arrivo di Babbo Natale, appuntamenti in Biblioteca e, novità, i fuochi d’artificio pre-serali, alle 18, in porto. È questo in sintesi il calendario degli eventi per le feste , una sessantina in tutto, nel calendario del Comune, ai quali si aggiungono quelli della Winter Season della Git.
Per quanto riguarda il Comune, come ha riferito nel corso dell’ultima riunione consiliare la vicesindaco e assessore al Turismo Greta Reverdito, la spesa complessiva per il cartellone ammonta a 250 mila euro e tra le voci particolarmente consistenti c’è l’importo per il noleggio del palco con relativi impianti tecnici.
Il calendario si aprirà il 5 dicembre e si chiuderà il 6 gennaio, anche se in realtà la rassegna dei presepi sarà visitabile sino al primo febbraio. Cominciamo da quella che è una novità sia per l’orario che per la giornata dei fuochi d’artificio con accompagnamento musicale, tecnicamente uno spettacolo “piro-musicale”.
Anziché i classici fuochi d’artificio della mezzanotte tra la fine e l’inizio d’anno, quest’anno è stato infatti deciso che lo spettacolo avrà luogo alle 18 in porto il 4 gennaio. La motivazione non è specificata ma è abbastanza chiara: cercare di far rimanere a Grado più a lungo i turisti e in ogni caso far restare gli spettatori a cena a Grado. Lo spettacolo, come avvenuto qualche anno fa sempre in porto, è sicuramente bello e suggestivo, ma non accontenta molta gente, quella che poteva ammirare i grandi classici fuochi dalle varie parti della città.
Fra gli altri appuntamenti-clou, venerdì 12 dicembre alle 18 al Parco delle Rose ci sarà lo spettacolo delle fontane danzanti, fra laser e giochi d’acqua. Il giorno dopo al PalaCongressi alle 21 “Alla that musical” (questo, come quasi tutti gli altri eventi, è a ingresso gratuito), ovvero uno spettacolo-medley dei più amati e famosi musical.
Gli altri appuntamenti
Nella serata di giovedì 18 all’Auditorium Biagio Marin nel contesto della rassegna teatrale andrà in scena “Salam-Shalom. Due padri” (questo appuntamento è invece a pagamento). Da segnalare ancora due manifestazioni il 20 dicembre: alle 18 al PalaCongressi “Visioni d’incanto”, teatro di figura con ombre, magia e sand art, e alle 20.45 all’Auditorium Marin “In the name of love”, concerto dei “500 Pounds”, cover band degli U2, e del Soul Circus Gospel Choir. Al PalaCongressi sarà anche proiettato, il 21 dicembre, il film d’animazione “Il robot selvaggio”.
Il 26 dicembre alle 17.30 con replica alle 18.30 in piazza Biagio Marin “Carillon”: un pianoforte a coda, munito di ruote e motore, vagherà per il centro sulle note musicali di Giovanni Allevi, Ludovico Einaudi e altri compositori, guidato da un settecentesco pianista, mentre una ballerina compirà dolci evoluzioni. La giornata si aprirà con l’ormai classica (un migliaio di partecipanti) Marcia del Panettone “Su e zo per le cube”, una marcia non competitiva adatta a tutti, compresi gli amici a quattro zampe. È poi previsto un concerto di musica soul&funk dei Penelope e i Diabolici Toupé.
E sempre in piazza Marin domenica 28 alle 18 il concerto del coro “The Colours of Gospel”, mentre il 29 toccherà a “Note di Natale”, concerto itinerante con partenza da piazza Marin, realizzato da una cantante con l’abito di scena alto più di tre metri e la gonna illuminata. Si passerà poi in zona porto, in piazza XXVI Maggio, dove il 30 dicembre sbarcherà il pianoforte a pavimento più grande al mondo (sette metri) suonato con i piedi. Anche il pubblico vi potrà partecipare.
La festa dell’ultima giornata dell’anno si svolgerà come al solito in piazza Marin, questa volta assieme a Radio Gioconda e Sos Live Band. L’anno nuovo si aprirà con il classico “Concerto di Capodanno” al PalaCongressi, proseguirà il 3 in piazza Marin con lo spettacolo comico con Gianluca Impastato. Quindi il giorno 4 il concerto live “Corte di Lunas” (musica folk e celtica), seguito dall’arrivo delle “Varvuole”, le streghe del mare, previsto per le 17.30 della vigilia dell’Epifania.
Nel calendario degli appuntamenti anche alcuni concerti in Basilica, per iniziativa della Parrocchia: domenica 14 il concerto di musica sacra con Luisa Sello, il giorno 26 sarà di scena la Polifonica Friulana “J. Tomadini” di San Vito al Tagliamento, quindi il classico concerto del 26 dicembre a cura della Corale Città di Grado, il giorno dopo il concerto del coro giovanile “Luvenese Harmoniae” e infine il 4 gennaio il concerto degli “Overtwelve”. Questi eventi inizieranno sempre alle 16.
Riproduzione riservata © Il Piccolo








