Nel 1749 il “miracolo” della lampada che si accendeva da sola

SAN DORLIGO DELLA VALLE. Oggi gli esorcismi di don Rosario Palic, conosciuto come padre “Rozo”, in passato un luogo di miracoli. È storia antica che la terra sulla quale sorge San Giuseppe della...
SAN DORLIGO DELLA VALLE. Oggi gli esorcismi di don Rosario Palic, conosciuto come padre “Rozo”, in passato un luogo di miracoli. È storia antica che la terra sulla quale sorge San Giuseppe della Chiusa sia permeata di uno speciale alone che alcuni definiscono di “sacralità”.


Nel 1749, mentre l’edificio era sottoposto a un’importante operazione di restauro e perciò chiusa al pubblico, si verificò un episodio che la popolazione locale ancor oggi definisce un autentico miracolo. Sembra che nella cappella dell’allora Chiesa di San Giorgio, dedicata a San Giuseppe, dove tradizionalmente si riunivano i componenti della Confraternita per la buona morte, nata nei tempi della peste e del colera, una lampada si accendesse e riaccendesse senza alcun intervento umano. Dopo una prima fase di naturale scetticismo, visto il ripetersi della manifestazione constatato anche dai sacerdoti locali, si iniziò un percorso culminato nella classificazione della Chiesa a santuario e la conseguente intitolazione a San Giuseppe.


La chiesetta originaria, dedicata a San Giorgio martire, fino a quel momento era stata un semplice punto di ritrovo dei fedeli del posto per le funzioni. A partire dal 1750, cioè da quando fu reintitolata e dedicata a San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria, ebbe grande incremento. Più tardi, tra il 1769 e il 1771, la chiesa fu ricostruita nelle forme attuali e consacrata nel 1771 dal vescovo Antonio Herberstein. Filiale della parrocchia di Sant’Ulderico, la chiesa di San Giuseppe fu eretta in cappellania nel 1778. La parrocchia fu costituita nel 1905. I primi registri risalgono al 1778. Nel periodo fra il 1900 e il 1909 la comunità parrocchiale fu protagonista di un movimento di separazione dalla Chiesa cattolica, movimento poi rientrato lentamente.


(u. s.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo