Nel 2021 la bolletta dei rifiuti a Medea sarà calcolata in base agli svuotamenti oltre ai metri quadrati e agli occupanti
MEDEA
Lo slogan è “Più differenzi e meno paghi”. Dal 1 gennaio 2021 verrà introdotto a Medea il nuovo sistema di calcolo della bolletta dei rifiuti a tariffa puntuale. L’obiettivo è quello di far pagare il servizio agli utenti in base alla quantità di rifiuti conferiti e ai servizi richiesti. Le componenti che contribuiscono a calcolare l’importo della bolletta saranno la quota fissa (a superficie in metri quadri dell’immobile), la quota variabile (numero di occupanti dell’immobile) e la quota puntuale (numero di svuotamenti).
Ecco come funzionerà. Attraverso un sistema di digitalizzazione e geolocalizzazione è possibile registrare ogni svuotamento richiesto dal cittadino grazie a un codice univoco che lo identifica: questo sistema perfeziona l’attuale metodo di calcolo della bolletta basato su una presunzione di conferimento di rifiuti. Grazie a un codice identificativo inserito nel mastello (che è quello già in consegna ai cittadini dal 2016 con il coperchio giallo) tramite il TAG Rfid, ogni utente dispone di un proprio contenitore da usare per il conferimento del rifiuto secco residuo, che viene letto al momento del suo svuotamento. Ogni mastello è abbinato a un solo utente; per evitare di confonderlo o scambiarlo si consiglia di renderlo subito riconoscibile personalizzandolo con il proprio nome o con altro segno distintivo. Ogni svuotamento del mastello viene registrato e contribuisce al calcolo finale della bolletta: selezionando al meglio si evita di inserire nel mastello materiali riciclabili, riducendo al massimo il numero di esposizioni.
Le regole della raccolta non cambiano: il rifiuto secco va esposto la sera prima del suo prelevamento nelle giornate previste dal calendario. «La strada intrapresa con il “porta a porta”– dice il sindaco Igor Godeas – segna una tappa fondamentale del suo percorso, forse la più importante e ambita: l’introduzione della tariffa puntuale. Confortati dal crescente impegno dei cittadini, dimostrato nel corso degli ultimi anni e dai risultati eccellenti in termini percentuali raggiunti da Medea nella raccolta differenziata (76% nel 2019), siamo convinti sia arrivato il momento di riconoscere ai residenti virtuosi lo sforzo che compiono ogni giorno. Il meccanismo del nuovo sistema di calcolo della tariffa rifiuti ricalca per molti aspetti la metodologia applicata alle bollette di acqua, gas ed energia elettrica, settori che correlano l’importo delle forniture all’effettiva fruizione del servizio». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo