Nella top 20 dei cognomi accanto a Bressan spunta Krasniqi

Piene conferme della città multietnica arrivano anche da un approfondimento fatto sui cognomi più diffusi all’ufficio anagrafe comunale. Bressan, Visintin, Bregant, Marega, Nanut. E poi, Furlan,...
Bumbaca Gorizia 11.08.2015 Veglia per Taimur profugo annegato Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 11.08.2015 Veglia per Taimur profugo annegato Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Piene conferme della città multietnica arrivano anche da un approfondimento fatto sui cognomi più diffusi all’ufficio anagrafe comunale. Bressan, Visintin, Bregant, Marega, Nanut. E poi, Furlan, Culot, Marini, Grusovin e Leban. Non sono i dieci undicesimi di un'ipotetica squadra di calcio, ma la top ten dei cognomi più diffusi a Gorizia. I più comuni, i più tipici. Si diversifica rispetto a quanto succede in tutta la provincia dove stravincono i Visintin, davanti a Furlan, Trevisan, Marega, Bressan, Marchesan, Medeot, Braida, Calligaris, Donda.

Ma se "scaviamo" nella classifica dei cognomi più diffusi in città, spuntano per la prima volta fra i primi venti nomi di famiglia stranieri: a dimostrazione che anche Gorizia sta cambiando faccia e sta diventando sempre più multietnica. Non è solo l’effetto dei flussi migratori, ma il fatto che intere comunità, soprattutto dall’ex Jugoslavia, si sonoi stabilite qui, a ridosso dell’ex confine.

Su una popolazione di 35.417 abitanti, 3.264 sono stranieri e costituiscono quasi il 10% (9,21 per cento, per essere precisi). E un sesto sono etnia kosovara: prova ne sia che fra i cognomi più ricorrenti appaiono per la prima volta Krasniqi (sono 76 i cittadini che si chiamano così), seguiti dai Gashi (72), originari invece dell'Albania. Gorizia, dunque, sempre più multiculturale e multietnica e sui campanelli delle case cominciano figurre sempre più spesso cognomi stranieri.

(fra.fa.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo