NidecAsi acquista la Motortecnica di Salerno

E’ stata formalizzata l’acquisizione da parte di Nidec ASI (ex Ansaldo Sistemi Industriali) di Motortecnica, l’azienda con sede a Salerno specializzata nella revisione, riparazione e revamping di...

E’ stata formalizzata l’acquisizione da parte di Nidec ASI (ex Ansaldo Sistemi Industriali) di Motortecnica, l’azienda con sede a Salerno specializzata nella revisione, riparazione e revamping di macchine elettriche, nonché nel reverse engineering e successiva costruzione di parti di macchine (bobine statoriche e rotoriche, rotori e statori completi), nell’esecuzione di prove elettriche, montaggi in officina e in sito, diagnostica.

Tra i leader nella progettazione e costruzione di grandi generatori per centrali idroelettriche, Motortecnica, spèiega NidecAsi, si «integra in modo totalmente complementare e sinergico» con la produzione del sito Nidec ASI di Monfalcone, ampliando contemporaneamente le tecnologie di isolamento e costruzione delle bobine e rinforzando il business del progetti speciali sulle grandi macchine elettriche, in particolare nel settore idroelettrico, oltre che negli ambiti di applicazione delle macchine in corrente continua della serie “mfc”, quali siderurgia e minerario. Il portafoglio ordini acquisito negli ultimi mesi è superiore ai 10 mln di euro.

E’ inoltre recentissima la consegna alla Japan Atomic Energy Agency di Naka (Giappone) della fornitura, attraverso il Consorzio Rfx di Padova, di tredici unità Nidec ASI per la protezione dei magneti superconduttori, per il potenziamento del reattore Tokamak JT-60SA realizzato al laboratorio di ricerca per la fusione nucleare dell’agenzia di energia atomica Giapponese. La fornitura riguarda la progettazione, realizzazione e validazione di un prototipo del circuito di protezione dei magneti superconduttori che vanno ad alimentare il reattore di Naka.

«L’acquisizione di Motortecnica è il più grande investimento industriale degli ultimi 15 anni» commenta l’AD di Nidec ASI, Giovanni Barra.

Riproduzione riservata © Il Piccolo