Nl comp, l'azienda monfalconese che crea scafi in materiale riciclato

Avanti a tutta ruspa. L’onore spetta a Mauro Lukan, classe 1965, escavatorista triestino dell’impresa Merolli. S’infila la pettorina fluo e calca il caschetto giallo limone in testa. Poi, quasi con grazia, sicuramente con solennità, solleva la pala meccanica, raccatta uno straterello di terra e fa spazio, simbolicamente, alla prima pietra dello stabilimento Nl comp di via Timavo. Ecco, l’avventura inizia ufficialmente lì, alle 11.27 di un mercoledì di luglio affatto afoso, anzi con l’aria frizzante al punto giusto come la groundbreaking ceremony in stile nordico allestita il 9 luglio alla periferia est di Monfalcone: è il rito della posa della prima pietra.

I protagonisti sono loro e giovanissimi al traguardo, senz’altro rispetto alla media di imprenditori italiani. Che da una startup hanno saputo partorire un nuovo insediamento industriale di 500 metri quadrati al Lisert. La Northern Light Composites (Nl Comp), realtà della nautica concepita per creare scafi in materiale riciclato, così sanando un vulnus irrisolto del settore: il fine vita delle imbarcazioni. Servizio di Tiziana Carpinelli. Video di Katia Bonaventura

Riproduzione riservata © Il Piccolo