Nuova dirigente da Trieste al comprensivo “Giacich”

Ha una nuova dirigente il più grande Istituto comprensivo della provincia di Gorizia con i suoi 1126 alunni, l’Ic “Giacich” che, dopo la rivoluzione scolastica dettata dalla Finanziaria, da quest’anno raccoglie oltre alla secondaria “Giacich” anche la primaria “Duca d’Aosta”. È Susanna Tessaro, proveniente dall’Itis Volta di Trieste, la cui nomina da parte dell’Ufficio scolastico regionale deriva dagli esiti del concorso 2011 per la copertura di 28 scuole del Fvg. Oltre alla copertura dell’Ic “Giacich”, che negli ultimi due anni era stato retto da Alessandra Conte Romani, dirigente dell’Ic Randaccio, secondo della provincia quanto ad alunni (1105), anche l’Ic di Ronchi dei Legionari avrà un nuovo dirigente, Claudio Riaviz, proveniente dal “D’Annunzio” di Gorizia, mentre per quanto riguarda il comprensivo di Grado l’Usr è andato alla nomina di una dirigente incaricata, Maria Cacciola, proveniente da Lignano Sabbiadoro.
Basta incarichi “a scavalco”, dunque, nei comprensivi di Monfalcone. I timori espressi a più riprese negli ultimi tempi dal sindaco Silvia Altran e dal segretario provinciale e regionale Uil Scuola Ugo Previti che il mega-comprensivo cittadino restasse senza una guida stabile, sono stati fugati. E la nomina di Susanna Tessaro sembra in grado di soddisfare le esigenze delle scuole cittadine più eterogenee, quanto a Paesi di provenienza degli alunni. «La copertura della dirigenza al comprensivo “Giacich” - afferma Previti - è un fatto destinato a sortire effetti positivi. Sia la secondaria “Giacich” che la primaria “Duca d’Aosta” hanno corpi docenti e non docenti di primo livello che, anche in questi due anni di “interregno”, hanno garantito ottimi risultati. Quindi la nuova dirigente troverà terreno fertile e potrà svolgere un ottimo lavoro». La nomina stabilizza anche la situazione alla primaria “Duca d’Aosta”, 350 alunni dalle provenienze più disparate, che negli ultimi 8 anni non ha potuto contare su una dirigenza continua e stabile. Nell’ultimo anno scolastico l’istituto, che da settembre perderà la sua autonomia, era stato affidato alla dirigente del Liceo scientifico Isabella Minon, forse proprio in vista dello smembramento. Lo scorso anno scolastico non era stato assegnato un dirigente stabile nemmeno al comprensivo “Giacich”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo