Oggi in città sono installati e funzionanti 63 ripetitori

Agli inizi degli anni 2000 spuntavano come funghi in ogni angolo di Gorizia poi il fenomeno ha conosciuto una decisa frenata

C’era un periodo (gli inizi degli anni 2000) in cui spuntavano come funghi, in ogni zona della città. Praticamente a cadenza giornaliera arrivavano segnalazioni di cittadini inviperiti per l’arrivo, nel loro quartiere, di una nuova antenna per la telefonia mobile. Sui tetti dei palazzi, su dei tralicci terribilmente impattanti dal punto di vista ambientale, persino sulle gru normalmente utilizzate per le costruzioni edili: spuntavano dappertutto.

Poi, il fenomeno ha conosciuto una frenata. Secondo gli ultimi dati in nostro possesso, i ripetitori installati in città, come detto, sono 63. L’impatto visivo è in parte limitato grazie alla pratica del cosiddetto “co-siting”. Ovvero, le compagnie telefoniche si accordano per utilizzare un unico traliccio, sul quale vengono montati più dispositivi: allo stadio comunale Bearzot - per esempio - Tre, Vodafone e Tim condividono un’unica postazione. L’asse più solido, a quanto pare, è quello che si è creato tra Tim e Vodafone, con una condivisione di 17 postazioni. Fra le curiosità, in via Duca d’Aosta, un’antenna sorge sulla sommità di un condominio. Chissà se il canone lo incasseranno tutti gli inquilini...

Il Comune, come detto, ogni anno riceve complessivamente 100 mila euro abbondanti dai canoni d’affitto delle aree su cui sono installati dieci ripetitori. Tra gli altri enti pubblici che hanno concesso spazi propri alle compagnie telefoniche anche la Regione, che ha concesso uno spazio nel bosco di Piuma. Gli impianti per la telefonia cellulare sono composti da antenne, generalmente montate su pali installati nel terreno o fissati al tetto degli edifici. Questi impianti sono distribuiti sul territorio in base alla densità della popolazione e sono quindi concentrati prevalentemente nelle aree urbane densamente abitate. Ogni impianto copre un’area molto ridotta (detta “cella”), infatti il numero di telefonate che l’impianto riesce a supportare contemporaneamente è limitato. Più aumenta la densità di utenti in un dato territorio, maggiore deve essere la sua suddivisione in celle. L’area di copertura varia in funzione del numero di utenti da servire su un determinato territorio: maggiore in aree rurali o semi-urbane, minore in aree urbane. —

FRA.FA.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo